I fiori a tavola! – Dott. Raffaele Cicorella

L’orto, la pioggia e l’arancione…

Questo 2021 verrà ricordato da noi pugliesi, agricoltori e non solo, anche per l’emergenza idrica che arrivati a settembre non sembra ancora dare tregua.

L’estate ci sta asfissiando con il suo continuo caldo e mancando da diversi mesi la pioggia, utile per mantenere l’orto verde e ricco di frutti, non ci permette di avere facilmente una delle più buone e più belle prelibatezze tipiche pugliesi e del Sud Italia.

Mi riferisco ai fiori di zucca e di zucchina che, tra i vari prodotti stagionali, personificano la bontà con il loro profumo e gusto!

Anche solo guardando il loro colore, giallo-arancio brillante e uniforme, mettono allegria e creano l’acquolina in bocca al solo pensiero di poterli preparare ed assaporare.

Se vuoi assicurarti la loro freschezza, avvisa, però, con anticipo il tuo ortolano di fiducia perché dovrà organizzarsi con la raccolta che dovrà essere fatta in momenti specifici della giornata – mattino presto o sera – quando i fiori sono ben aperti e non chiusi e appassiti dal caldo torrido tipico di una giornata estiva.

Inoltre, è bene saper distinguere tra fiori e fiori, poiché solo i fiori maschili dovranno essere raccolti, mentre quelli femminili no.

Come si distinguono? Semplice: i maschietti hanno lo stelo più o meno sottile e contengono i pistilli con il polline, mentre i fiori femminili, che vanno fecondati dai precedenti grazie all’azione degli impollinatori, si trovano sulla base del frutto che piano piano si ingrosserà dando origine alla zucca o alla zucchina.

Proprietà nutrizionali

I fiori di zucca e di zucchina sono anche ottimi alleati per la tua salute, lo sapevi??

La loro composizione, infatti, prevalentemente fatta di acqua (95%), assicura un basso numero di calorie ed un utile apporto di sali minerali (ferro, potassio, calcio, fosforo), carotenoidi, fibre e vitamine (A, gruppo B e C).

Certo, tutto questo potrebbe essere vanificato dalla frittura fatta solitamente con oli di semi economici ma raffinati, pro-infiammatori e potenzialmente produttori di sostanze tossiche per l’organismo.

Inoltre, la tipica pastella a base di farina di grano può creare non pochi problemi a chi è sensibile al glutine – ma non sa di esserlo – e che manifesta sintomi come dolore addominale, gonfiore, stanchezza, mal di testa, depressione, anemia e tanti altri. (*)

Quindi? Preferisci l’olio di oliva o l’olio di cocco per friggere perché più stabili alle alte temperature e all’ossidazione e non perdono la loro ottima qualità.

Ricetta

Tralasciando, per un momento, la frittura e i fiori fritti, che ne dici di riempirli con della carne macinata??

Per questo, ti propongo una super ricetta!
Ti basta utilizzare una teglia da forno in cui sistemare, su un filo di olio evo, i fiori di zucca o di zucchina tagliati da una parte in modo da poterli riempire con un composto fatto di carne macinata precedentemente soffritta, uova intere, parmigiano o grana con stagionatura maggiore di 36 mesi, sale e pepe.
A questo punto, sui fiori ben sistemati uno accanto all’altro, puoi aggiungere anche del pangrattato di riso ed un filo di acqua all’interno della teglia.
Metti tutto in forno a 200°C per circa 30-40 minuti e … vedi che ti mangi!!
Dunque, se ti ho fatto venire voglia di preparare i fiori di zucca o di zucchina non ti resta che chiamare il tuo ortolano per farteli mettere da parte ma, fallo subito prima che qualcuno lo faccia al posto tuo!
Buoni “fior d’ la ch’cozz” e “ch’ch’zzedd” a tutti!!

 

(*) Per ulteriori informazioni in merito inquadra il QR-CODE e scopri il regalo a te riservato! Oppure clicca QUI!

Seguimi sui social: FB, InstagramLinkedin!

  • I miei ultimi articoli

Cresciuto tra l’amore e la dedizione per le proprie terre sotto la guida del caro nonno omonimo e del suo splendido papà, il dott. Raffaele Cicorella, pur continuando a dare il suo contribuito alle attività agricole di famiglia, si laurea nel 2016, in Scienze Biologiche e, con il massimo dei voti nel 2018, in Scienze Biosanitarie ad indirizzo Nutrizionistico.

Il dott. Cicorella è un biologo nutrizionista di Conversano (BA) ed è abilitato all’esercizio della libera professione di Biologo oltre che essere iscritto al relativo Ordine Nazionale (ONB). Il suo lavoro è concentrato sulla nutrizione e sul suo ruolo nelle patologie autoimmuni ed infiammatorie (celiachia, sclerosi multipla, lupus, morbo di Crohn, vitiligine, endometriosi, acne, allergie, etc.).

Con i suoi approfondimenti sulla rivista Foglie, il dott. Cicorella si prefissa di raggiungere un grande obiettivo: far conoscere le proprietà nutrizionali dei prodotti ortofrutticoli, che si ha la fortuna di coltivare e raccogliere nelle nostre terre, ed i benefici che si ottengono dal loro consumo.

Non mancheranno consigli pratici e ricette deliziose pronte ad essere preparate e gustate! Per informazioni su consulenze e visite scrivere all’indirizzo mail professionale: dottor.raffaelecicorella@gmail.com.

Per tutti i lettori del magazine Foglie ci sarà un regalo alla fine di ogni mio nuovo approfondimento!

 

image_pdfScarica l'articolo in PDFimage_printStampa l'articolo
Potrebbe interessarti anche...