Seminate nel mese di aprile, le zucche possono anche superare i 10 kg di peso grazie ad un’annaffiatura costante, al clima caldo e alle temperature estive

Zucca: tra vellutate e… Halloween! – Dott. Raffaele Cicorella

L’autunno e le zucche

Simbolo di Halloween e protagonista delle tavole d’autunno, la zucca è un ortaggio che si prende la sua scena in questo periodo particolare dell’anno.

Seminate nel mese di aprile, le zucche possono anche superare i 10 kg di peso grazie ad un’annaffiatura costante, al clima caldo e alle temperature estive.

Le varietà di zucche sono tante e si differiscono per forma, sapore e colori ma con un gusto che, seppur diverso, resta inconfondibile.

La zucca, inoltre, è diventata, come da tradizione americana, il simbolo della festa di Halloween: la leggenda narra che, nella notte del 31 ottobre, esporre la zucca fuori casa diventa una cattura spiriti maligni capace di imprigionarli per sempre!

Proprietà nutrizionali

Che qualcuno intagli la zucca per esporla fuori dal davanzale, come da leggenda, poco importa perché ciò che davvero conta e cosa fare di tutta la polpa che viene rimossa dall’interno di essa!

Scherzi a parte, sarebbe un vero peccato buttare carotenoidi, vitamina C, minerali e tocoferoli: un cocktail di antiossidanti e antinfiammatori fondamentali per prevenire i malanni di stagione e per rafforzare il sistema immunitario.

Per di più, la zucca è un ortaggio con poche calorie, a basso carico glicemico e ricco di fibre che aiutano a regolarizzare il transito intestinale (soprattutto in caso di stipsi) ma che in soggetti che soffrono di gonfiore addominale o di intolleranza all’istamina, una quantità eccessiva, può dare qualche problemino. (*)

Ottimi anche i semi di zucca molto nutrienti e ricchi di proprietà benefiche.

Ricetta

La regina madre delle ricette con zucca è sicuramente la crema di zucca o più nota come vellutata che richiama in un solo momento il calore del piatto, l’autunno, il freddo, la pioggia e il plaid da mettersi addosso sul divano, vero?!

La zucca, però, è ottima anche tagliata a dadini, a chips o a fette sottili da preparare in forno oppure da aggiungere in un bel risotto con salsiccia!

Insomma, piatti facili e veloci da preparare e dal sapore unico.

Non resta, quindi, che sedersi a tavola e gustarli, sperando che, nel frattempo, non venga nessuno a citofonare chiedendo “dolcetto o scherzetto??”!!

(*) Per ulteriori informazioni in merito inquadra il QR-CODE e scopri il regalo a te riservato! Oppure clicca QUI!

Seguimi sui social: FB, InstagramLinkedin!

  • I miei ultimi articoli

Cresciuto tra l’amore e la dedizione per le proprie terre sotto la guida del caro nonno omonimo e del suo splendido papà, il dott. Raffaele Cicorella, pur continuando a dare il suo contribuito alle attività agricole di famiglia, si laurea nel 2016, in Scienze Biologiche e, con il massimo dei voti nel 2018, in Scienze Biosanitarie ad indirizzo Nutrizionistico.

Il dott. Cicorella è un biologo nutrizionista di Conversano (BA) ed è abilitato all’esercizio della libera professione di Biologo oltre che essere iscritto al relativo Ordine Nazionale (ONB). Il suo lavoro è concentrato sulla nutrizione e sul suo ruolo nelle patologie autoimmuni ed infiammatorie (celiachia, sclerosi multipla, lupus, morbo di Crohn, vitiligine, endometriosi, acne, allergie, etc.).

Con i suoi approfondimenti sulla rivista Foglie, il dott. Cicorella si prefissa di raggiungere un grande obiettivo: far conoscere le proprietà nutrizionali dei prodotti ortofrutticoli, che si ha la fortuna di coltivare e raccogliere nelle nostre terre, ed i benefici che si ottengono dal loro consumo.

Non mancheranno consigli pratici e ricette deliziose pronte ad essere preparate e gustate! Per informazioni su consulenze e visite scrivere all’indirizzo mail professionale: dottor.raffaelecicorella@gmail.com.

Per tutti i lettori del magazine Foglie ci sarà un regalo alla fine di ogni mio nuovo approfondimento!

 

image_pdfScarica l'articolo in PDFimage_printStampa l'articolo
Potrebbe interessarti anche...