Il Servizio Fitosanitario della Regione Puglia ha realizzato un innovativo strumento per comunicare l’attività svolta al fine di controllare il territorio e contenere la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia. Il “cruscotto”, da oggi disponibile sul sito web emergenzaxylella.it, è stato messo a punto con il supporto di Innovapuglia e rappresenta in maniera semplificata i dati risultanti dalle attività di monitoraggio dell’Agenzia regionale Arif.

Xylella, in Puglia sale ancora il numero delle piante infette

Ancora un aggiornamento del sito istituzionale “Emergenza Xylella”. Altri 391 ulivi infetti in zona ex contenimento ed 1 a Fasano. Il totale delle delle piante infette sale a 2929.

L’agro più colpito è, ancora una volta, quello di Ostuni, con altre 259 piante infette, ma positivi sono segnalati anche a Cisternino (60), Crispiano (15), Taranto (21) e Montemesola (36).
Con questo aggiornamento il numero degli olivi infetti nelle zone cuscinetto e contenimento passa a 134, a cui si aggiungono 2.801 nell’ex-contenimento così distribuite: 1713 piante si trovano nell’agro di Ostuni, seguito da Cisternino (536), Crispiano (97), Fasano (223), Montemesola (66), Taranto (46). Restano invariati i numeri di Martina Franca (44), Grottaglie (28) e Locorotondo (27), a cui aggiungere 15 piante riportate nei Rapporti di Prova n. 1151 e 1152 senza l’indicazione dell’agro di appartenenza.

Fonte: www.infoxylella.it

Foglie TV Administrator
image_pdfScarica l'articolo in PDFimage_printStampa l'articolo
Potrebbe interessarti anche...