Xylella fastidiosa: Aggiornamenti e sfide per le coltivazioni mediterranee

“Xylella fastidiosa: Aggiornamenti e sfide per le coltivazioni mediterranee”, un ciclo di seminari tenutosi presso il Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari Aldo Moro.
Al centro non Xylella ma l’AGRICOLTURA.
Un tavolo scientifico seguito da un tavolo tecnico hanno costruito un quadro chiaro di quello che è successo in questi 13 anni su Olivo a causa di Xylella fastidiosa sub. pauca. Il 18 marzo, infatti, il seminario avente come titolo “Xylella e Olivo: avanzamenti scientifici, strategie di contenimento e ripartenza” ha, attraversando le fasi che si sono susseguite fino ad oggi, dato modo a tutti gli operatori del settore di comprendere verso dove è rivolto lo sguardo futuro di questa filiera così importante per l’economia (e non solo) della Puglia.
Il 20 marzo “Xylella in frutticoltura: come affrontare la nuova emergenza” si è parlato di frutticoltura ma più nello specifico di viticoltura. Cosa sta succedendo? Siamo difronte ad una nuova emergenza? Anche in questo caso il seminario si è diviso in una parte prettamente scientifica che ha riportato numeri, dati e protocolli messi in atto, a questa è seguito un momento tecnico per dare spazio alle strategie che i tecnici stessi stanno mettendo in atto per fronteggiare questa nuova problematica determinata da Xylella fastidiosa sub. fastidiosa.