Webinar di Presentazione del Progetto di Grape&Grape Network
MOMENTO DI INFORMAZIONE, CONDIVISIONE CON OPERATORI COMMERCIALI DELLA FILIERA DELL’UVA DA TAVOLA PER IL LANCIO DEL NUOVO NETWORK ITALIANO PER LA VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE VARIETALE DI UVA DA TAVOLA
Nel pomeriggio di venerdì 04 Febbraio si è svolto il Webinar di Presentazione del Progetto di lancio di Grape&Grape Network. L’evento organizzato dalla Grape&Grape Group da remoto, per le ormai note circostanze legate alla pandemia in corso, ha visto la partecipazione di produttori ed operatori commerciali della filiera dell’uva da tavola pugliese e siciliana, dei Partner del progetto Uvapulia (Sottomisura 16.2 del PSR Regione Puglia 2104-2020, di cui Grape&Grape Group è capofila) e di alcuni rappresentanti delle testate giornalistiche di settore.
Il tavolo dei relatori composto dal Presidente (Massimiliano Del Core), il Responsabile commerciale (Alberto Mastrangelo) e i Responsabili Tecnici (Antonio Mastropirro e Antonio Carlomagno) ha approfondito agli intervenuti via web i vari aspetti della iniziativa in oggetto.
Foto 1: Tavolo Tecnico Relatori Grape&Grape Group (da sinistra a destra): Massimiliano Del Core (Presidente); Alberto Mastrangelo (Direttore Commerciale); Antonio Mastropirro (Vice Presidente e Referente Tecnico di Progetto).
Dopo i saluti e ringraziamenti iniziali del Presidente Massimiliano Del Core a tutti gli intervenuti, la relazione del Responsabile Commercial, Alberto Mastrangelo, è partita
dall’attività di ricerca che il programma di miglioramento varietale aperto e 100% pugliese di Grape&Grape Group ha portato in questi quasi 6 anni di attività.
Un pacchetto varietale composto da 3 varietà già registrate, in produzione e commercializzazione (Apulia – BLOOM®, Luisa – STELLA® e Fiammetta – IRIS®); 2 varietà in corso di registrazione (GGGB01S – Musa®, bianca con seme medio tardiva e GGGR01A- Aisha®, rossa senza semi di agosto) e altre 8 selezioni in corso di validazione che rappresentano il prossimo, potenziale, futuro del catalogo varietale.
Su questo pacchetto varietale già disponibile ed in produzione, nonché sulle future altre selezioni, si incentrerà l’attività di promozione, divulgazione e valorizzazione varietale di Grape&Grape Network. Progetto che mira a coinvolgere gli operatori commerciali del territorio, consentendo loro di:
- piantare e far piantare le varietà Made in Italy gestite dal progetto;
- commercializzare queste varietà con delle logiche di filiera aperte e inclusive;
- usare i marchi commerciali su cui verrà effettuata attività di promozione e brand identity nei confronti di retailer italiani ed esteri.
Pertanto gli operatori commerciali che entreranno in Grape & Grape Network avranno diverse possibilità:
1) attingere al lavoro di innovazione varietale presente e futuro di cui il Network si farà promotore: è ragionevole pensare a 5 varietà nei prossimi 5 anni che si aggiungeranno a quelle già brevettate;
2) indicare aziende di produzione in filiera da far licenziare a piantare una o più varietà tra quelle disponibili in produzione e quelle in corso di registrazione e brevetto;
3) usufruire di un coordinamento tecnico/qualitativo che provvederà a fornire linee guida di produzione per ciascuna cultivar, oltre a un’azione periodica di valutazione degli standard qualitativi del prodotto in campo e confezionato;
4) avvalersi dell’attività di divulgazione e marketing che il consorzio farà incontrando retailer italiani ed esteri, anche in occasione di fiere ed eventi di settore, del battage promozionale sulla stampa specializzata e di incontri annui di confronto sia di tipo tecnico/agronomico, che di tipo commerciale;
5) utilizzare i marchi commerciali abbinati alle varietà;
Le modalità con cui un operatore commerciale possa partecipare a Grape&Grape Network sono semplici, sostenibili e non invasive, lasciando piena autonomia commerciale alle imprese e supportandole dal punto di vista tecnico e della comunicazione, promozione e penetrazione sul mercato, sostenendo le seguenti quote di partecipazione:
o Quota Fissa annua di partecipazione;
oQuota Variabile annua, eventualmente da sostenere, qualora
l’operatore commerciale aderente raccolga e collochi sul mercato la produzione derivante da un numero di piante delle varietà del gruppo che superi un quantitativo forfettario garantito in franchigia (7.500 piante in un anno).
Il webinar si è poi chiuso con una sessione di domande e risposte che hanno richiesto anche il prezioso intervento dei tecnici intervenuti per l’occasione, visto che alcune questioni hanno proprio riguardato maggiori dettagli agronomici sulle varietà Musa e Aisha, oltre che ulteriori richieste di chiarimento sul funzionamento del GG Network.
In un momento cruciale e delicato come questo anche per la filiera dell’uva da tavola è necessario rilanciare puntando su varietà autoctone supportate dai migliori standard qualitativi, coinvolgere gli operatori commerciali del settore a condividere l’innovazione varietale di cui la Grape&Grape Group si fa portatrice da tempo e promuovere tanto le varietà, quanto i valori del lavorare in rete per conseguire obiettivi virtuosi comuni e condivisi, a beneficio di tutte le aziende aderenti. Tutti gli
intervenuti al tavolo tecnico e lo staff di Grape&Grape restano a completa disposizione di chiunque abbia necessità di formulare ulteriori richieste di chiarimento e manifesti interesse a partecipare attivamente al nuovo network, tramite i seguenti contatti:
Alberto Mastrangelo Responsabile Commerciale Grape&Grape Group
commerciale@grapeandgrape.it
3465341219