Viticoltura di precisione, il presente con DIGITAL GRAPE
Una platea curiosa ed interessata si è presentata all’evento conclusivo di DIGITAL GRAPE.
Il progetto ha tracciato una linea decisa e senza possibilità di derive tra quelle che sono le nuove tecnologie digitali ed i nuovi sistemi di supporto alle decisioni per il miglioramento della qualità e della sostenibilità in viticoltura. Non si è parlato di fantascienza ma della realtà che oggi gli operatori del settore devono conoscere per essere al passo con i tempi.
L’agricoltura di precisione e di questo caso la viticoltura di precisione sono il presente, conoscere queste tecnologie, informarsi, essere curiosi di capirle, rende l’agricoltore edotto rispetto a quello che il mondo agricolo è oggi.
Presentato nell’università di Bari, il progetto DIGITAL GRAPE, ha visto coinvolti diversi tecnici, aziende ed accademici. Molteplici sono stati gli studi condotti e tutti hanno avuto lo scopo di cercare soluzioni reali ai problemi più comuni che appartengono alla viticoltura odierna e quindi all’agricoltore.
Le alte temperature, lo stress idrico e l’irrigazione in questo caso di precisione, la gestione fitosanitaria, la valutazione qualitativa delle bacche e le metodologie per definire l’epoca di raccolta ottimale, l’utilizzo dei droni e di robot per il monitoraggio del vigneto, queste le tematiche trattate in DIGITAL GRAPE.
Si presenta come una piattaforma digitale utilizzabile sia su pc che su smartphone, di semplice fruizione ma con la possibilità di ricevere sostegno , qualora fosse necessario, da tecnici esperti.
DIGITAL GRAPE non è un punto di arrivo, ma un punto dal quale partire per sviluppare la ricerca sempre più avanzata, che veda l’impiego di tecnologie sempre nuove e sempre più puntuali. Gli investimenti in questo senso sono fondamentali ma è necessario anche che gli agricoltori facciano un passo in avanti verso questo tipo di agricoltura che non ha altri scopi se non rendergli il lavoro più semplice.
Probabilmente esiste una difficoltà di comprensione, un linguaggio troppo tecnico spesso allontana invece di includere ma questa problematica può e deve essere superata, le aziende devono rendere fruibile la comunicazione con l’operatore e quest’ultimo deve abbattere i propri pregiudizi ed affidarsi.
Articolo a cura di Francesca Galizia