Un nuovo alleato contro la Drosophila suzukii
Un gruppo di scienziati britannici ha sviluppato un nuovo attrattore di Drosophila suzukii per aiutare a monitorare un grave parassita della frutta tra cui uva, prugne, ciliegie, mirtilli, ribes, fragole, lamponi e more. Con la sua rapida diffusione in tutto il mondo, la specie di mosca della frutta Spotted Winged Drosophila, o Drosophila suzukii, è sulla lista di allarme dell’Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante (EPPO).
Il team di International Pheromone Systems ha trascorso tre anni a sviluppare una formulazione speciale e una trappola che speravano potesse funzionare meglio di quelle già disponibili. Prove e analisi indipendenti in Svizzera hanno dimostrato che i nuovi prodotti hanno prestazioni del 300% migliori di due prodotti leader del mercato, ha detto la società.
Il direttore tecnico di International Pheromone Systems, il dottor Sam Jones, ha spiegato:
Il commercio globale di frutta fresca e la capacità delle larve di nascondere la frutta senza essere individuate fino a dopo il trasporto stanno entrambi contribuendo a facilitare la crescente distribuzione di questo parassita. Data la sua diffusione molto rapida nel Regno Unito e nel resto d’Europa negli ultimi anni, abbiamo deciso che era importante investire risorse in un prodotto che aiutasse i frutticoltori e gli importatori a monitorare e intrappolare questi insetti.
Siamo lieti che i nostri prodotti si siano comportati così bene nelle prove e siamo ora in grado di offrire la nostra formulazione ai clienti”.
La Drosophila suzukii infesta e si sviluppa in frutti non danneggiati e in maturazione. I frutti diventano suscettibili all’insetto quando iniziano a cambiare colore, il che coincide con l’ammorbidimento delle bucce e l’aumento dei livelli di zucchero. Infesta una vasta gamma di colture di frutta, compresa l’uva, così come un numero crescente di frutti selvatici. D. suzukii è un parassita economicamente dannoso perché le femmine sono in grado di infestare i frutti dalla buccia sottile prima del raccolto e le larve distruggono la polpa del frutto nutrendosi.
La Drosophila suzukii è endemica in Asia. È stata registrata per la prima volta come invasiva alle Hawaii nel 1980 e poi contemporaneamente in California e in Europa nel 2008. Dal 2008 si è diffusa rapidamente nelle regioni temperate del Nord America e dell’Europa a causa del commercio globale e dell’iniziale mancanza di regolamentazione sulla diffusione di questo parassita. Questa specie ha un alto tasso di riproduzione in grado di sviluppare 13 generazioni all’anno nei climi più caldi, il che può contribuire a questa rapida diffusione, se sono disponibili ospiti adatti.
Fonte: Italian Berry
Autore: Thomas Drahorad
- La mia storia
Il direttore responsabile di Italian Berry è Thomas Drahorad, presidente di NCX Drahorad, che opera dal 1990 nel commercio internazionale di ortofrutta ed è attivo da 15 anni nel settore del commercio dei piccoli frutti, principalmente per export e import.
homas Drahorad è ideatore e organizzatore del Mirtillo Business Day, il primo evento italiano con focus sui mirtilli e di Italian Berry Day, il primo evento italiano di filiera sui piccoli frutti.
Ha pubblicato “Piccoli Frutti 2018“, un report sul settore mondiale dei piccoli frutti (con particolare riferimento a produzione, consumo, varietà e innovazione).
E’ stato speaker al Global Berry Congress 2019 di Amsterdam con una relazione sul settore italiano dei mirtilli e all’incontro di ALS 2020 ha presentato un rapporto su produzione e commercializzazione globale dei mirtilli.