Un network per la filiera mandorlicola 100% italiana

Aspettando il V bando dei Contratti di Filiera con il Pnrr
Una filiera mandorlicola 100% italiana capace di far fare un upgrade a tutto il comparto meridionale, inglobando le più importanti realtà produttive con i principali player della trasformazione. Con questo obiettivo sta prendendo forma un ambizioso network di cui la Vueffe Consulting ne detiene la cabina di regia. Grazie ai fondi del PNRR, attraverso l’atteso bando che andrà a finanziare i Contratti di Filiera, si sta aprendo una interessantissima opportunità di investimento: interessante perché coniuga uno strumento di finanziamento, all’opportunità di entrare in una filiera al 100% italiana che integra in maniera funzionale tutti gli anelli, dalla produzione, alla trasformazione, sino alla commercializzazione.
I Contratti di Filiera, lo abbiamo descritto nell’articolo precedente di questa rubrica, favoriscono processi di riorganizzazione dei rapporti tra i differenti soggetti della filiera. Nell’ambito della produzione agricola si possono finanziare investimenti come: costruzione, acquisizione, o miglioramento di beni immobili; acquisto di macchinari e attrezzature; acquisizione o sviluppo di programmi informatici, e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali; costi generali; acquisto di animali da riproduzione. Per ciò che riguarda, invece, il lato della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli sono ammissibili interventi come: costruzione, acquisizione, o miglioramento di beni immobili; acquisto di macchinari e attrezzature; costi generali; acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali.
La Filiera della Mandorla 100% che stiamo progettando potrà configurare una opportunità di investimento anche per coloro i quali vogliano investire capitali nella costituzione di nuovi impianti mandorlicoli all’avanguardia, studiati secondo le più aggiornate tecniche agronomiche che permettono di coltivare cultivar storiche con impianti moderni. A breve saremo sui territori più vocati aprendo un ciclo di eventi informativi che si terranno in Puglia, Campania, Calabria e Basilicata. Seguiteci su Foglie TV la rivista che “vive” il settore più di chiunque altro.