Cheese 2023: tutelare i formaggi (buoni) è un atto politico
Da oggi su cheese.slowfood.it, il sito ufficiale dell’evento in continua evoluzione, i primi appuntamenti in programma e gli espositori che hanno già confermato; a Bra…
Da oggi su cheese.slowfood.it, il sito ufficiale dell’evento in continua evoluzione, i primi appuntamenti in programma e gli espositori che hanno già confermato; a Bra…
Focus sull’impatto della nuova PAC sulla filiera zootecnica, tra rafforzamento delle strategie di aggregazione e lo sviluppo delle denominazioni di origine per stare…
Attivate le procedure online per la partecipazione delle aziende costruttrici alla settima edizione di Agrilevante, in programma alla Nuova Fiera del Levante di…
Si è tenuta il 10 novembre 2022, a Noci, l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Regionale Allevatori Puglia. All’ordine del giorno il rinnovo delle cariche…
Innovare le proprie tradizioni zootecniche con tecnologie all’avanguardia, distribuire i prodotti in tutta la Penisola e infine incentivare il turismo con la realizzazione…
allevamenti intensivi: Quanto inquinano realmente? Ti sei mai fermato a pensare a quanto inquina la produzione di carne tramite l’utilizzo di allevamenti intensivi?…
Discussione sulla nuova proposta Ue di riduzione delle emissioni industriali Bruxelles, 29 settembre 2022. “Condividiamo l’obiettivo dell’esecutivo Ue di ridurre i gas serra e…
Un altro settore è in ginocchio a causa della crisi energetica di questi mesi. Il settore del latte e quello caseario stanno vivendo un momento di crisi…
CLICCA SULLA RIVISTA E SFOGLIA IL NUOVO NUMERO Foglie dà voce ad un settore che non ha più voce e autorevolezza, ma da…
Mostra altro