A Turi convegno UCI sulla Xylella
L’epidemia di Xylella ha colpito tutta Regione Puglia, devastando il paesaggio che ora al posto di ulivi, alcuni di essi anche secolari, si…
L’epidemia di Xylella ha colpito tutta Regione Puglia, devastando il paesaggio che ora al posto di ulivi, alcuni di essi anche secolari, si…
Circolare n. 1 del 28 marzo 2023 Il Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa (Well et al.) in Puglia” (D.G.R….
Sviluppare strategie che controllino in modo sostenibile la sputacchina (Philaenus spumarius) e individuino il suo ruolo nella trasmissione di Xylella fastidiosa sono gli argomenti principali…
Dopo la pausa pre-natalizia dovuta a problematiche di carattere amministrativo ha ripreso a muoversi il cruscotto del monitoraggio Xylella, che ora indica un…
Pubblicato sul burp n°139 del 27/12/2022 il nuovo piano d’azione regionale per contrastare la diffusione di Xylella. 𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨,…
Istituita una nuova area infetta denominata ‘Valle d’Itria’ a causa dell’elevato rischio sanitario confermato nell’area tra Monopoli e Polignano con 119 ulivi infetti….
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del MIPAAF che definisce le modalità per l’erogazione dei contributi per la riconversione verso altre colture (78…
05 Ottobre 2022 ore 17.30 Sala Convegni Monastero di San Benedetto, Via San Benedetto, 18 – Conversano Il caso Xylella fastidiosa (subspecie pauca…
Primo focolaio in agro di Castellana Grotte Tre ulivi infetti ritrovati non lontano dalla periferia nord-est di Castellana Grotte che, dopo Locorotondo, Monopoli,…
Mostra altro