Olivicoltura “superintensiva”: semplice avere le piante, difficile avere l’acqua
La meccanizzazione in agricoltura non deve essere vista solo come un aiuto per ridurre i costi di produzione, ma anche come un ausilio…
La meccanizzazione in agricoltura non deve essere vista solo come un aiuto per ridurre i costi di produzione, ma anche come un ausilio…
Da Chimiberg e Diagro soluzioni all’avanguardia per la protezione e la nutrizione dell’olivo Pur essendo diffusa principalmente in quattro regioni meridionali (Puglia, Calabria,…
Nell’ultimo triennio (2020-2022) la produzione media è stata inferiore alle 300mila tonnellate, contro le oltre 500mila del triennio 2010-2012. Tra le motivazioni della…
Primo focolaio in agro di Castellana Grotte Tre ulivi infetti ritrovati non lontano dalla periferia nord-est di Castellana Grotte che, dopo Locorotondo, Monopoli,…
In climi aridi la lavorazione superficiale è tradizionalmente suggerita in agricoltura in asciutta come pratica utile per interrompere la continuità dei capillari del…
Il contatore del cruscotto del sito istituzionale Emergenza Xylella continua a muoversi aggiungendo, con altri quattro rapporti di prova, altri 11 ulivi infetti…
Cattive notizie dal cruscotto del sito istituzionale Emergenza Xylella! Con la pubblicazione di altri 11 rapporti di prova è stata certificata l’identificazione di…
Con l’istituzione del catasto olivicolo delle aree colpite dalla Xylella fastidiosa al via gli espianti senza aspettare l’iter di accesso ai finanziamenti, autorizzando…
Le imprese di Puglia riforestano il Salento colpito dalla Xylella: sono 5000 gli alberi di ulivo piantati a Carpignano salentino dall’associazione OLIVAMI attraverso l’adozione degli alberi. Take…
Mostra altro