LA FIOQ in audizione al MASAF. Guglielmi fissa i punti
Parificazione del frantoiano al produttore, CUN, tracciabilità delle olive e dell’olio, no ai contratti Iva compresa La FIOQ oggi, 31 maggio, sarà…
Parificazione del frantoiano al produttore, CUN, tracciabilità delle olive e dell’olio, no ai contratti Iva compresa La FIOQ oggi, 31 maggio, sarà…
Le principali malattie fungine dell’olivo sono l’occhio di pavone (Spilocaea oleaginea) e la lebbra (Colletotricum spp.). Per il controllo di queste pericolose malattie…
A causa della scarsità di olio, le aziende temono di non riuscire a garantire ai consumatori i loro prodotti nei prossimi mesi. In…
L’epidemia di Xylella ha colpito tutta Regione Puglia, devastando il paesaggio che ora al posto di ulivi, alcuni di essi anche secolari, si…
Circolare n. 1 del 28 marzo 2023 Il Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa (Well et al.) in Puglia” (D.G.R….
Sabato 18 marzo presenti tutte le associazioni di produttori olivicole e dei frantoiani d’Italia All’incontro La Pietra, sottosegretario MASAF, e Cerreto della Commissione…
Vigna&Olivo 2023, il meeting online giunto alla sua 11^ edizione dedicato ad aziende, tecnici professionisti e altri addetti ai lavori del comparto Viticolo e Olivicolo….
Nell’ultimo triennio (2020-2022) la produzione media è stata inferiore alle 300mila tonnellate, contro le oltre 500mila del triennio 2010-2012. Tra le motivazioni della…
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto con il quale si opera, in favore di Regioni e…
Mostra altro