Evento AIPP: “Peronospora nel 2023: possibili cause e strategie di gestione”
Si terrà il 22 giugno alle 15.30 presso l’Azienda vitivinicola Novaripa di Ripa Teatina (CH) un incontro di approfondimento dal titolo “Recrudescenza delle…
Si terrà il 22 giugno alle 15.30 presso l’Azienda vitivinicola Novaripa di Ripa Teatina (CH) un incontro di approfondimento dal titolo “Recrudescenza delle…
Il 12 maggio alle 15 si terrà la premiazione dei primi 5 classificati al concorso AIPP-IAAS Italia Si terrà il 12 maggio, in…
Il progetto StopMedWaste mira a prolungare la durata di conservazione della frutta fresca deperibile, ortaggi e piante aromatiche mediante l’applicazione di mezzi fisici,…
Un concorso per raccontarlo in un videoclip Giunge alla terza edizione il concorso per la realizzazione di un video che interpreti liberamente il…
Romanazzi (AIPP): Proposta di chi ignora i processi di produzione Secondo un comunicato di Copa-Cogeca “La proposta del relatore per la commissione Envi…
Accettate, ed in parte condivise, le obiezioni sollevate dall’Associazione sulla bozza di Regolamento che dovrà normare l’uso degli agrofarmaci Ha suscitato interesse…
Con la prima riunione del neoeletto Consiglio Direttivo, il 18 gennaio scorso, sono state formalmente rinnovate le cariche dell’Associazione Italiana per la Protezione…
Si terrà a Bari, al Nicolaus Hotel dal 22 al 23 novembre 2022, la 2^ edizione della Biocontrol Conference. L’evento organizzato da Fruit Communication,…
La nuova proposta di Regolamento comunitario sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sarà al centro della “Giornata di studio” che le Giornate Fitopatologiche e…
Mostra altro