Syngenta presenta eMAT per la filiera dell’Uva da Tavola

Le sfide che l’agricoltura moderna deve affrontare sono molteplici: accanto alla necessità di produrre in quantità e in qualità, si affianca la progressiva limitazione di soluzioni tecniche per la difesa delle colture stesse da patogeni e parassiti. Ad aggravare il contesto troviamo le richieste della GDO, sempre più restrittive in termini di residui e di numero di sostanze attive impiegabili. Gli strumenti digitali sono un grande passo in avanti, affiancano infatti i tecnici e gli agricoltori nella gestione quotidiana del loro lavoro, risultando dei validi alleati.

Per la filiera dell’uva di tavola, Syngenta ha sviluppato eMAT, uno specifico software inizialmente nato per promuovere e facilitare l’accesso al mercato internazionale dei vini che da quest’anno è disponibile anche per i produttori di uva da tavola. 

Guarda il video per sapere nel dettaglio come funziona eMAT e come richiederlo!

Scopri di più [icon name=”arrow-right” prefix=”fas”]  visita la pagina Syngenta https://www.syngenta.it/cropwise-protector e https://www.syngenta.it/cropwise-sustainability

Per usufruire di questo prezioso tool digitale è sufficiente inviare una mail all’indirizzo grapeteam.it@syngenta.com

  • Ultimi Articoli
Syngenta Contributor

Syngenta è una delle principali aziende dell’agro-industria mondiale, impegnata nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile attraverso ricerca e tecnologie innovative, una realtà unica che integra competenze, risorse scientifiche e supporto tecnico commerciale per proporre soluzione concrete e innovative sul mercato.

La società impiega più di 26.000 persone in oltre 100 Paesi che operano con un unico proposito:

“Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita”.

follow me

Syngenta è una delle principali aziende dell’agro-industria mondiale, impegnata nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile attraverso ricerca e tecnologie innovative, una realtà unica che integra competenze, risorse scientifiche e supporto tecnico commerciale per proporre soluzione concrete e innovative sul mercato.

La società impiega più di 26.000 persone in oltre 100 Paesi che operano con un unico proposito:

“Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita”.

image_pdfScarica l'articolo in PDFimage_printStampa l'articolo
Potrebbe interessarti anche...