Sponsali: proprietà, tradizioni e… mascherina! – Dott. Raffaele Cicorella

Sponsali o porri?

Gli sponsali rappresentano un tipico prodotto delle nostre terre, tipicamente invernale, che vediamo fare capolino, di solito, tra dicembre e aprile.

Provenienti dalla stessa famiglia di cipolle e porri, gli sponsali si caratterizzano per avere un bulbo a forma longilinea, un fusto bianco tubulare e delle coste di colore verdino.

I porri, invece, nonostante siano molto simili agli sponsali, hanno un bulbo più piatto e delle coste di colore verde più intenso.

Proprietà benefiche

Dal punto di vista nutrizionale, gli sponsali sono principalmente formati da acqua di vegetazione, oligoelementi (fosforo, calcio, zolfo, ferro) e vitamine (C, A, B ed E).

Inoltre, il loro valore energetico è completato da piccole percentuali di carboidrati, proteine e fibre, mentre, invece, risultano quasi totalmente privi di grassi o lipidi.

Gli sponsali sembrano anche avere proprietà terapeutiche (*) ed essere utili come:
disintossicanti;
antibatterici;
vermifughi;
disinfettanti;
decongestionanti;
diuretici;
depurativi.

Infine, quando non sono interi ma vengono tagliati, il loro caratteristico odore poco gradevole è dovuto al rilascio di molecole contenenti zolfo che tra l’altro essendo volatili scatenano anche la lacrimazione.

Tutto questo è per la pianta prima di tutto un atto di difesa verso predatori e parassiti mentre per noi motivo di alito e sudore maleodoranti, di lacrime, di accensione di cappe filtranti o di apertura di finestre e di uso improprio di mascherine!

Ricetta

Nella cucina pugliese gli sponsali vengono utilizzati in diverse preparazioni.
Ad esempio, una di queste è la semplice cottura in forno.

Ecco i 4 step:
1. Prendere una teglia che si va rivestire con carta da forno e mettere un filo di olio extravergine d’oliva, sale, pepe e dei pomodorini;
2. Sistemare gli sponsali e rifare il punto 1 con olio, sale, pepe e pomodorini;
3. Aggiungere un filo di acqua e non troppa perché già in parte cacciata dagli sponsali ed in più una spolverata di parmigiano con stagionatura maggiore di 36 mesi ed, infine, del pangrattato di riso;
4. Mettere in forno a 200° e attendere che gli sponsali si cuociano e abbrustoliscano leggermente.

Tuttavia, la tradizionale preparazione pugliese, soprattutto nel periodo pre-pasquale, è quella del tanto invidiato calzone di cipolla!

Questa tradizione, in realtà, sembra risalire alla vera etimologia della parola sponsali ovvero “sposalizio” o “sponsus” (promesso sposo). Infatti, si racconta che il calzone con le cipolle o gli sponsali fosse una pizza rustica ripiena preparata per gli ospiti in occasione della “sponsalia” o promessa di matrimonio tra coppie prossime alle nozze.

Una tradizione che dovremmo riproporre, vero?

 

(*) Per ulteriori informazioni in merito inquadra il QR-CODE e scopri il regalo a te riservato! Oppure clicca QUI!

Seguimi sui social: FB, InstagramLinkedin!

 

  • I miei ultimi articoli

Cresciuto tra l’amore e la dedizione per le proprie terre sotto la guida del caro nonno omonimo e del suo splendido papà, il dott. Raffaele Cicorella, pur continuando a dare il suo contribuito alle attività agricole di famiglia, si laurea nel 2016, in Scienze Biologiche e, con il massimo dei voti nel 2018, in Scienze Biosanitarie ad indirizzo Nutrizionistico.

Il dott. Cicorella è un biologo nutrizionista di Conversano (BA) ed è abilitato all’esercizio della libera professione di Biologo oltre che essere iscritto al relativo Ordine Nazionale (ONB). Il suo lavoro è concentrato sulla nutrizione e sul suo ruolo nelle patologie autoimmuni ed infiammatorie (celiachia, sclerosi multipla, lupus, morbo di Crohn, vitiligine, endometriosi, acne, allergie, etc.).

Con i suoi approfondimenti sulla rivista Foglie, il dott. Cicorella si prefissa di raggiungere un grande obiettivo: far conoscere le proprietà nutrizionali dei prodotti ortofrutticoli, che si ha la fortuna di coltivare e raccogliere nelle nostre terre, ed i benefici che si ottengono dal loro consumo.

Non mancheranno consigli pratici e ricette deliziose pronte ad essere preparate e gustate! Per informazioni su consulenze e visite scrivere all’indirizzo mail professionale: dottor.raffaelecicorella@gmail.com.

Per tutti i lettori del magazine Foglie ci sarà un regalo alla fine di ogni mio nuovo approfondimento!

 

image_pdfScarica l'articolo in PDFimage_printStampa l'articolo
Potrebbe interessarti anche...