Sottomisura 4.3: a che punto sono i progetti finanziati?

Guarda l’infografica con i dati sullo stato di avanzamento dei progetti

È con tali premesse che, nell’ambito del PSRN 2014-2020, nasce la sottomisura 4.3 – tipologia di operazione 4.3.1 – investimenti in infrastrutture irrigue.

Con la sottomisura 4.3, infatti, il Programma – grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea tramite il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Feasr) – sostiene la realizzazione di infrastrutture irrigue per aumentare l’efficienza nell’uso della risorsa idrica a tutela dell’ambiente oltre che per mitigare gli effetti del rischio siccità. Gli investimenti sono volti, in particolare, alla modernizzazione delle infrastrutture esistenti, alla realizzazione di nuovi bacini di accumulo e all’incentivazione del riutilizzo delle acque reflue a scopo irriguo.

Si stima che ciò produrrà un risparmio idrico di circa 235 milioni di metri cubi e un efficientamento delle aree irrigate che inciderà su di una superficie di oltre 546.000 ettari, corrispondente al 18% circa della superficie nazionale attrezzata per l’irrigazione.

Quanti sono i consorzi coinvolti e dove si trovano?

Qual è lo stato di avanzamento dei loro progetti?

Nell’infografica la risposta.