· ·

Sindacati e organizzazioni datoriali lavorino in sinergia

Intervista a Pietro Buongiorno, Segretario Generale della Uila Puglia ha partecipato alla Tavola Rotonda “Uva da tavola: una filiera sotto analisi – Ruoli, rapporti e responsabilità degli anelli della catena del valore”, in qualità di rappresentante di Foragri,  il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura.

Nel suo intervento Buongiorno ha sottolineato l’importanza della Formazione come leva di sviluppo per il comparto agroalimentare che oggi è obbligato ad evolversi in linea col mercato globale, senza snaturarsi, bensì mantenendo la propria identità. 

“In una nuova agricoltura chiamata 4.0 che vede l’agricoltura specializzarsi, soprattutto nell’uso delle nuove tecnologie. Non possiamo fermare l’innovazione tecnologica –ha esordito-  non possiamo e non vogliamo farlo, ma dobbiamo professionalizzare e formare i nostri lavoratori affinché siano pronti alle esigenze produttive di oggi e di domani. L’evoluzione del comparto agroalimentare deve passare da un ‘patto delle competenze’ che veda imprese e sindacato impegnati in sinergia, affinchè nascano, dalla pianificazione delle imprese, degli interventi formativi necessari a creare competenze per il personale in essere e quello da assumere. Scuole superiori, ITS, università, centri di ricerca sono il tessuto vitale intorno al quale costruire questo percorso”. A margine della tavola rotonda, così commenta: “Sono soddisfatto di aver ascoltato illustri relatori e numerose testimonianze da parte degli imprenditori del settore dell’uva da tavola. È emersa con forza la comune necessità di rilanciare il comparto partendo dal lavoro per costruire una prospettiva per il domani. Foragri è una grande opportunità che le imprese devono saper cogliere per vincere le sfide dell’agricoltura del futuro”.