Semplificazione imposta di bollo sulle fatture elettroniche per operatori IVA

Semplificazione imposta di bollo sulle fatture elettroniche per operatori IVA
Scritto da:

RIFERIMENTO: Art. 26 DECRETO LIQUIDITA' – D.L. 23/2020

1) BENEFICIARI: Operatori IVA:

Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, etc.;

–   lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali;

–   società di persone, società semplici, S.n.c., S.a.s., studi associati;

–   società di capitali ed enti commerciali, S.p.a., S.r.l., soc. cooperative, S.a.p.a., Enti pubblici e privati diversi dalle società;

–   istituti di credito, SIM, altri intermediari finanziari, società fiduciarie;

–   enti che non svolgono attività commerciali;

–   organi e amministrazioni dello Stato;

–   altri soggetti.

2) TIPO AGEVOLAZIONE E DECORRENZA: A decorrere dal 2020:

a) Nel caso in cui l’ammontare dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse nel primo trimestre solare dell’anno sia di importo inferiore a 250 euro (ma l’importo complessivo dell’imposta dovuta per il primo e secondo trimestre è superiore a 250 euro), il versamento può essere effettuato nei termini previsti per il versamento dell’imposta relativa alle fatture emesse nel secondo trimestre dell’anno;

b) Se invece, considerando anche l’imposta dovuta per le fatture emesse nel secondo trimestre 2020, l’importo complessivo da versare resta inferiore a 250 euro, il versamento dell’imposta relativa al primo e secondo trimestre può essere effettuato nei termini previsti per il versamento dell’imposta dovuta in relazione alle fatture elettroniche emesse nel terzo trimestre dell’anno di riferimento.

3) COME PAGARE L’IMPOSTA: Il pagamento dei bolli virtuali utilizzati nell'anno di imposta avviene tramite il modello F24, utilizzabile nella sola modalità telematica.

È inoltre possibile utilizzare tale versamento a compensazione di eventuali crediti.

Fonte: Cia Agricoltori Italiani

 

Autore