Pubblicato il Piano d’azione 2022 contro Xylella fastidiosa

Con un anticipo di circa 20 giorni rispetto allo scorso anno, il tanto atteso Piano d’Azione regionale 2022 per il contrasto a Xylella è stato finalmente approvato dalla Giunta Regionale (DGR n. 343 del 14 marzo), in attesa di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale. Il Piano d’Azione ha un finanziamento complessivo di 9,5 Milioni di € di cui 5,5M€ di provenienza comunitaria e 4M€ su risorse regionali. E’ evidente un generale miglioramento e l’aggiornamento delle misure di intervento sulla base di contributi della ricerca e delle nuove conoscenze scientifiche.
E’ il caso del ???????????????????????????? ???????? ????????????????????????????????????????????????, perfezionato attraverso sofisticati strumenti statistici e modulato in funzione di livelli di rischio differenti, come dell’applicazione, seppur ancora solo sperimentale, della sorveglianza mediante analisi di immagini aeree e di unità cinofile addestrate per controlli olfattivi in vivaio o in punti d’ingresso alle frontiere. Rimandando a successivi approfondimenti la complessa analisi di dettaglio delle diverse misure, conviene soffermarsi sugli aspetti più urgenti come la lotta ai vettori, il cui ciclo biologico è già partito in Salento nelle scorse settimane.
Nel Piano 2022 si registrano delle modifiche sostanziali nel contrasto al vettore.
In particolare, ???????????? ???????? ???????????????????? ???????????????? ???????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????? ????????????????????????????????????????????, ???????? ???????????????????????????????? ????’????????????????????????????????????????????????????????̀ ???????????????????? ???????????????????????????????????????????? ???????????? ???????????????????????????? ???????? ???????????????????? ???????? ???????????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? (coraggiosamente introdotta nel 2021 nel senso della PREVENZIONE), ???????????????????????????? ???????????? ???????????????????????????????? ???????? ???????????????????? ???????? ???????????????????????????? ???????????????????????????? ????????????????????????????????????, ???????????? ???????? ???????????????????? ???????????????????? ???????????????? ???? ???????????????? ????????????????’???????????????????????? ????????????????’???????????????????????????????? ???? ???????????????????????????????????????? ???????? ????????????????????????????????̀ ???????? ????????????????????????????, ???????????????????? ???????????????????????????????????????????????? ???????? ???????????????????????????? ???????? ???????? ???????????????????????????????????????? ???????????????? ???????????????????? (a valere sui fondi dall’articolo 3 del D.M. 2484 del 6 marzo 2020 “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia”) per gli interventi obbligatori fitosanitari come prestazione di un ???????????????????????????????? ???????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????? ????????????????????????????????????????.
???????? ???????????????????????????? ???????????? ???????? ???????????????????????????????????????????? ???????????? ???????????????????? ???????????????????? ????????????????????????????????, ???? ???????????????? ???????? ????????????????????????????????????????????/???????????????????????????????????????? ???????????????????????????? ???? ???????????????????????????????? ???????? ???????????????????????????? ????????????????????????????????, ???????????????? ???? ???????????????????? ????????????????????????????????, ???????????????????? ????????????????????????, ????????????????????????????????????, ????????????????????????, ???????????????????????????????????? ????????????????????????????????????, ???????????????????? ???????????? ????’???????????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????? ???????????????????? ???????????? ???????? ???????????????????????? ????????????????????????????????????.
???????? ???????????????????? ???????? ????????????????????????????, ???????????? ???????????????????????????????????? ???? ????????????????????????????, ???????????????? ???????????????????????????????????????? ???????????????????? ????????????????????, ???????????????????? ???????????????????????????????????????????????? ???????????????????? ???????????????????? ???????????????????? ???????????????????? ????????????????????????????????????????????, ???????????????????? ???????????????? ???????????????????????????????????????? (???????????????????????????????????????????????? ???? ????????????????????????????????????????) ???????? ???????? ???????????? ???????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? ????????????????’???????????????? ???????????????????????????? (???? ????????????????) ???????? ???????????????????????? ???????????????????????????? (???? ???????????? ???? ????????????????????);
in quest’area relativamente ristretta, anche con l’ausilio di rilievi aereofotogrammetrici, si confida di riuscire ad intensificare e rendere più efficaci i controlli da parte dei Carabinieri forestali e le ???????????????????????????????? (???????? ????.???????????? ???? ????.????????????€).
Anche riguardo la tempistica degli interventi di lavorazione dei terreni, il Piano tiene conto delle informazioni acquisite nel monitoraggio poliennale dei vettori individuando 3 aree omogenee differenziabili per altitudine; pur rimandando al monitoraggio ufficiale, nei territori tra 0 e 200m sul livello del mare si prevede di intervenire dal 10 marzo al 10 aprile, tra 200 e 500m s.l.m. dal 1 al 30 aprile e oltre 500m dal 15 aprile al 15 maggio.
Per la lotta chimica agli adulti sono invece previsti due trattamenti con insetticidi autorizzati (Acetamiprid, deltametrina, flupyradifurone, fosmet, spinetoram) da eseguire, a distanza di 20-25 giorni, secondo le indicazioni che saranno fornite sul Bollettino fitosanitario regionale.
Sebbene l’obbligatorietà di alcuni interventi sia stata concentrata nelle aree di maggior rischio sul fronte epidemico, facendo appello al buon senso ed alla responsabilità degli agricoltori e delle organizzazioni di categoria per dar continuità alla nuova strategia di prevenzione, si ricorda che ???????????? ???????? ???????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????? ???????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????? ???????????????????????? ???????????????????????????? ???????????????? ???????????????????????? ???????????????????? ???????????????????????????????????????????? ???????????????? ???????????????????????????????????????? ???????????????????????????????????????????? ???????? ???????????????????? ???????? ???????????????????????????????????????? ????????????????????????????????????.
Con preghiera di massima divulgazione e condivisione.
Link al Piano Regionale di Contrasto 2022: