Agroalimentare: Prospettive agricole dell’UE 2021-31

La sensibilizzazione alla salute andrà a beneficio del consumo di frutta e verdura, mentre il cambiamento degli stili di vita e delle preferenze influenzerà il settore del vino. Il cambiamento climatico rimarrà una sfida per l’olio d’oliva, ma l’uso di varietà resistenti dovrebbe garantire la redditività. Queste sono solo alcune delle proiezioni del rapporto sulle prospettive agricole dell’Unione europea per il 2021-31 pubblicato il 9 dicembre 2021 dalla Commissione europea.
La produzione di olio d’oliva dell’UE potrebbe raggiungere i 2,5 milioni di tonnellate entro il 2031, un aumento del 22% rispetto al 2020, con una superficie di olive da olio che rimane stabile e l’uso di varietà più resistenti, contribuendo anche a rese più elevate. L’importanza delle esportazioni dell’UE aumenterà con l’aumento della produzione, dal 35% nel 2020 al 44% nel 2031. Inoltre, le esportazioni di olio d’oliva dell’UE potrebbero beneficiare di un’immagine positiva della salute e della sua nota qualità, raggiungendo 1 milione di tonnellate entro il 2031. Per quanto riguarda i consumi dell’UE, si prevede che la crescita sarà trainata dai paesi non produttori, che rappresenteranno il 21% dei consumi nel 2020 e il 32% nel 2031.
A proposito di vino, la produzione di vino dell’UE dovrebbe diminuire dello 0,3% all’anno, raggiungendo 148 milioni di ettolitri nel 2031. Ciò è dovuto a un calo delle rese solo parzialmente compensato dall’uso di nuove varietà, più adatte ai cambiamenti climatici. Si prevede che il consumo dell’UE raggiungerà i 22 litri pro capite nel 2031, con una diminuzione di 0,4 litri rispetto al 2020. Tuttavia, ciò riflette un rallentamento della recente tendenza al ribasso, con -0,2% annuo nel 2020-31 rispetto a -1,1% nel 2010-20. Il settore del vino si sta adattando ai cambiamenti degli stili di vita che hanno subito un’accelerazione a causa della pandemia di Covid-19. Ad esempio, le preoccupazioni sulla sostenibilità sono aumentate, con una crescente domanda di vini biologici e naturali, ma hanno anche portato a nuovi comportamenti come consumare più vino in casa. Inoltre, una nuova generazione di consumatori, più consapevoli di consumare alcol con moderazione,
Entro il 2031, la produzione di pomodori freschi dovrebbe diminuire dello 0,4% all’anno e raggiungere i 6,3 milioni di tonnellate nel 2031. Questo calo è dovuto principalmente al forte calo della produzione invernale in Spagna e al passaggio a pomodori di pezzatura più piccola, che avere un volume inferiore ma un valore aggiunto maggiore. La produzione di pomodori da industria dovrebbe rimanere stabile, intorno ai 10,4 milioni di tonnellate. Il consumo pro capite di pomodori freschi nell’UE dovrebbe rimanere stabile, a 15 kg nel 2031. Allo stesso modo, anche il consumo di pomodori destinati alla trasformazione sarà stabile a 18 kg pro capite nel 2031.
Si prevede che la produzione UE di pesche e nettarine fresche diminuirà dello 0,4% all’anno, raggiungendo i 2,9 milioni di tonnellate nel 2031. Ciò è dovuto alla diminuzione dell’area dedicata. Le pesche stanno perdendo quota sul paniere di frutta totale, portando a un minor consumo di pesche e nettarine previsto a 6,4 kg pro capite.
La produzione totale utilizzabile di mele dell’UE dovrebbe rimanere stabile entro il 2031, a 11,1 milioni di tonnellate. Questo è il risultato di una diminuzione della superficie coltivata compensata dall’aumento delle rese grazie all’utilizzo di nuove varietà ea una migliore gestione agronomica. Si prevede che il consumo dell’UE nel 2031 sarà di 7,6 milioni di tonnellate di mele consumate fresche e di 3,6 milioni di tonnellate destinate alla trasformazione. Si prevede che il consumo di mele fresche pro capite aumenterà fino a 15 kg (+0,6% all’anno).
Per quanto riguarda le arance , la produzione dell’UE dovrebbe raggiungere i 6,5 milioni di tonnellate entro il 2031, con un aumento dello 0,3% all’anno. Grazie al consumo di succhi d’arancia appena spremuti nei supermercati, bar e ristoranti, il consumo di arance fresche è in crescita. Il consumo pro capite raggiungerà i 13,3 kg nel 2031 (+0,5 kg all’anno).
La relazione sulle prospettive agricole dell’UE per il 2021-31 contiene tutti i dati di mercato pertinenti, accompagnati da una spiegazione delle ipotesi e da una descrizione del contesto macroeconomico. Le proiezioni e gli scenari descritti nella relazione saranno discussi alla conferenza annuale dell’agricoltura dell’UE , che si terrà online il 9-10 dicembre 2021.