Nutrizione: “Esistono cibi “buoni” e altri “no”?”
Riprendendo il mio approfondimento dello scorso numero della rivista Foglie, riguardo l’allarme folle dell’ONU e dell’OMS sul vino e sull’olio extravergine d’oliva, che se non lo avete letto vi invito a farlo, vorrei rispondere questa volta ad alcune domande che potrebbero nascere in seguito a quelle affermazioni.
“Esistono cibi “buoni” e altri “no”?”
Uno stile di vita alimentare salutare, certamente, presuppone da parte di ognuno di noi una scelta più o meno mirata di alcuni alimenti rispetto ad altri.
Questo è indubbio, altrimenti non esisterebbero quelle che sono le più comuni e attuali patologie legate all’alimentazione come il diabete di tipo 2, le malattie cardio-vascolari, le dislipidemie (ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia), il sovrappeso e l’obesità.
Ma dove e come si combattono queste patologie?
Innanzitutto, l’attività fisica e uno stile di vita che sia quanto più privo di fattori di rischio (fumo, alcol, droghe tra tutti) possono dare evidenti benefici.
Ma, prima ancora, è importante la scelta degli alimenti che viene effettuata a tavola o nei diversi contesti da ognuno di noi.
Infatti, sarebbe preferibile consumare della frutta e verdura fresca di stagione e locale, carne magra (non escludendo senza motivi particolari quella rossa soprattutto se non è di allevamenti intensivi ma al pascolo e allevata ad erba), pesce fresco pescato e di piccola taglia, uova fresche di galline libere all’aperto, frutta secca e come condimento dell’ottimo nostrano olio extravergine d’oliva a crudo (altro che tossico!).
Ovviamente, di converso, sarebbe preferibile limitare o eliminare prodotti industriali e raffinati ricchi di oli vegetali infiammatori e di grassi idrogenati come merendine, prodotti da forno confezionati, fritture, dolci, dolcificanti aggiunti, pasticcini, piatti pronti e bevande super zuccherate.
A questo punto, un’altra domanda che mi può essere fatta è questa: “È più importante la scelta delle giuste proporzioni nel consumo dei cibi o è più importante la scelta tra un cibo e l’altro?
Dato quanto scritto finora, certamente è importante la scelta tra un cibo e l’altro ma, al tempo stesso, può diventare utile seguire, con l’aiuto ed il supporto di un valido e aggiornato professionista della nutrizione, determinati macronutrienti soprattutto se ci sono specifici obiettivi da raggiungere.
Per questo, stilare delle linee guida alimentari corrette o dei piani alimentari personalizzati per ogni singolo individuo può diventare uno strumento che definisce le giuste proporzioni, dosi e frequenza nell’assunzione di un cibo piuttosto che un altro.
Oltretutto, c’è anche da considerare il fatto che a parte le più diffuse patologie legate all’alimentazione, purtroppo, esistono anche le cosiddette malattie di tipo autoimmune per le quali le indicazioni alimentari diventano ancor più delicate e specifiche. (*)
Di conseguenza, sapere dettagliatamente sulla base delle attuali indicazioni scientifiche che si trovano in letteratura (es. Pubmed) cosa sarebbe preferibile mangiare e cosa limitare o evitare può diventare fondamentale per stare meglio e per non peggiorare il tutto con una scelta errata degli alimenti.
(*) Per ulteriori informazioni in merito inquadra il QR-CODE e scopri il regalo a te riservato!
https://foglie.tv/attacco-di-onu-e-oms-olio-evo-dannoso-come-il-fumo/
- La mia storia
Cresciuto tra l’amore e la dedizione per le proprie terre sotto la guida del caro nonno omonimo e del suo splendido papà, il dott. Raffaele Cicorella, pur continuando a dare il suo contribuito alle attività agricole di famiglia, si laurea nel 2016, in Scienze Biologiche e, con il massimo dei voti nel 2018, in Scienze Biosanitarie ad indirizzo Nutrizionistico.
Il dott. Cicorella è un biologo nutrizionista di Conversano (BA) ed è abilitato all’esercizio della libera professione di Biologo oltre che essere iscritto al relativo Ordine Nazionale (ONB). Il suo lavoro è concentrato sulla nutrizione e sul suo ruolo nelle patologie autoimmuni ed infiammatorie (celiachia, sclerosi multipla, lupus, morbo di Crohn, vitiligine, endometriosi, acne, allergie, etc.).
Con i suoi approfondimenti sulla rivista Foglie, il dott. Cicorella si prefissa di raggiungere un grande obiettivo: far conoscere le proprietà nutrizionali dei prodotti ortofrutticoli, che si ha la fortuna di coltivare e raccogliere nelle nostre terre, ed i benefici che si ottengono dal loro consumo.
Non mancheranno consigli pratici e ricette deliziose pronte ad essere preparate e gustate! Per informazioni su consulenze e visite scrivere all’indirizzo mail professionale: dottor.raffaelecicorella@gmail.com.
Per tutti i lettori del magazine Foglie ci sarà un regalo alla fine di ogni mio nuovo approfondimento!