L’UE e la Nuova Zelanda firmano un ambizioso accordo di libero scambio

L’UE e la Nuova Zelanda hanno firmato oggi il loro accordo di libero scambio (ALS), che porterà vantaggi significativi all’UE. L’accordo ridurrà circa 140 milioni di euro all’anno di dazi per le imprese dell’UE a partire dal primo anno di applicazione. Di conseguenza, si prevede che il commercio bilaterale crescerà fino al 30% entro un decennio, grazie a questo accordo, con un potenziale aumento delle esportazioni annuali dell’UE fino a 4,5 miliardi di euro. Gli investimenti dell’UE in Nuova Zelanda hanno un potenziale di crescita fino all’80%. Questo storico accordo include anche impegni di sostenibilità senza precedenti, tra cui il rispetto dell’accordo di Parigi sul clima e i diritti fondamentali del lavoro.
L’accordo è ora inviato al Parlamento europeo per l’approvazione. Dopo il completamento del processo di ratifica sia nell’UE che in Nuova Zelanda, l’accordo entra in vigore.
Gli accordi commerciali fanno parte dell’approccio commerciale aperto dell’UE, o “partenariato”, che è uno dei tre obiettivi della Strategia europea per la sicurezza economica presentata il mese scorso. Questo accordo con la Nuova Zelanda dimostra anche come l’UE stia intensificando l’impegno con questa fiorente regione del mondo, realizzando la sua strategia per l’Indo-Pacifico.
Ursula von der Leyen , presidente della Commissione europea, ha dichiarato: “La Nuova Zelanda è un partner fondamentale per noi nella regione indo-pacifica e questo accordo di libero scambio ci avvicinerà ancora di più. Con la firma odierna, abbiamo compiuto un passo importante per trasformare l’accordo in realtà. Questo moderno accordo di libero scambio offre grandi opportunità alle nostre imprese, ai nostri agricoltori e ai nostri consumatori, da entrambe le parti. Con impegni sociali e climatici senza precedenti, promuove una crescita giusta e verde rafforzando al contempo la sicurezza economica dell’Europa”.
Nuove opportunità di export per le imprese grandi e piccole
L’ALS UE-Nuova Zelanda offrirà nuove opportunità alle imprese:
- eliminare tutti i dazi sulle esportazioni dell’UE in Nuova Zelanda;
- l’apertura del mercato dei servizi della Nuova Zelanda in settori chiave come i servizi finanziari, le telecomunicazioni, i trasporti marittimi ei servizi di consegna;
- garantire un trattamento non discriminatorio agli investitori dell’UE in Nuova Zelanda e viceversa;
- migliorare l’accesso delle imprese dell’UE agli appalti pubblici neozelandesi per beni, servizi, lavori e concessioni di lavori;
- facilitare i flussi di dati, norme prevedibili e trasparenti per il commercio digitale e un ambiente online sicuro per i consumatori;
- prevenire requisiti ingiustificati di localizzazione dei dati e mantenere elevati standard di protezione dei dati personali;
- aiutare le piccole imprese a esportare di più attraverso un capitolo dedicato alle piccole e medie imprese;
- ridurre significativamente i requisiti e le procedure di conformità per consentire un flusso più rapido delle merci;
- impegni significativi della Nuova Zelanda per proteggere e far rispettare i diritti di proprietà intellettuale, in linea con gli standard dell’UE.
Agroalimentare: stimolare le esportazioni dell’UE proteggendo le sensibilità dell’UE
Gli agricoltori dell’UE avranno opportunità molto migliori di vendere i loro prodotti in Nuova Zelanda immediatamente dopo l’applicazione dell’accordo. I dazi saranno eliminati fin dal primo giorno sulle principali esportazioni dell’UE come carne suina, vino e spumante, cioccolato, dolciumi e biscotti.
Gli agricoltori dell’UE vedranno vantaggi oltre ai tagli tariffari. L’accordo di libero scambio proteggerà l’elenco completo dei vini e degli alcolici dell’UE (quasi 2.000 nomi) come Prosecco, Vodka polacca, Rioja, Champagne e Tokaji. Inoltre, in Nuova Zelanda saranno tutelati 163 dei più rinomati prodotti tradizionali dell’UE (indicazioni geografiche), come i formaggi Asiago, Feta, Comté o Queso Manchego, il prosciutto Istarski pršut, il marzapane di Lubecca, le olive Elia Kalamatas.
L’accordo tiene conto degli interessi dei produttori dell’UE di prodotti agricoli sensibili: diversi prodotti lattiero-caseari, carni bovine e ovine, etanolo e mais dolce. Per questi settori non ci sarà alcuna liberalizzazione del commercio. Invece, l’accordo consentirà importazioni dalla Nuova Zelanda a tariffa zero o inferiore solo in quantità limitate (attraverso le cosiddette quote tariffarie).
Gli impegni di sostenibilità più ambiziosi di sempre in un accordo di libero scambio
L’ALS UE-Nuova Zelanda è il primo a integrare il nuovo approccio dell’UE al commercio e allo sviluppo sostenibile annunciato nella comunicazione “Il potere dei partenariati commerciali: insieme per una crescita economica verde e giusta” , adottata solo una settimana prima dei negoziati del accordo di libero scambio sono stati conclusi nel giugno 2022.
Entrambe le parti hanno concordato impegni ambiziosi in materia di CSS che coprono un’ampia gamma di questioni basate sulla cooperazione e sul rafforzamento dell’applicazione. Per la prima volta in assoluto in un accordo di libero scambio dell’UE, l’accordo prevede un capitolo dedicato ai sistemi alimentari sostenibili, un articolo dedicato al commercio e all’uguaglianza di genere e una disposizione specifica sulla riforma del commercio e dei sussidi ai combustibili fossili. L’accordo liberalizza anche beni e servizi ambientali all’entrata in vigore.
Prossimi passi
Il testo sarà ora trasmesso al Parlamento europeo per approvazione. Dopo l’approvazione del Parlamento, il Consiglio può adottare la decisione sulla conclusione e, una volta che la Nuova Zelanda ha notificato di aver completato anche la procedura di ratifica, l’accordo può entrare in vigore .