L’Egitto raddoppia le esportazioni di cipolle verso l’UE

Le esportazioni di cipolle egiziane verso l’UE hanno raddoppiato questa campagna. Allo stesso modo, i suoi volumi hanno raggiunto il massimo in 4 anni.

Nel periodo tra luglio 2022 e giugno 2023, l’Egitto ha inviato 128.000 ton di cipolle all’Unione Europea. Facendo un confronto con i volumi delle esportazioni egiziane delle tre precedenti campagne commerciali, queste non hanno superato le 60.000 tonnellate all’anno. Pertanto la crescita è stata piuttosto considerevole.

La ragione principale di questo aumento della domanda di cipolle egiziane da parte degli importatori europei è stato lo scarso raccolto di cipolle nell’UE a causa della siccità estiva dello scorso anno. Le scorte degli agricoltori locali si stavano rapidamente esaurendo e l’Egitto ha iniziato ad aumentare le sue forniture all’UE nella primavera del 2023. Inoltre, la svalutazione della sterlina egiziana ha reso i prezzi dei prodotti egiziani più competitivi sul mercato mondiale.

I Paesi Bassi sono rimasti il principale importatore di cipolle dall’Egitto nella stagione 2022/23 e le hanno utilizzate principalmente per la riesportazione verso altri Paesi.  Tuttavia, i Paesi Bassi hanno registrato la quota più bassa nella struttura delle esportazioni di cipolle egiziane nella campagna 2022/23: si è attestata solo al 40%, mentre in precedenza variava tra il 53 e il 64% e ha raggiunto l’80% nella campagna 2021/22. .

In questo modo, l’Egitto è riuscito ad aumentare il numero di consumatori diretti delle sue cipolle nella struttura delle esportazioni.  Del gruppo dei primi cinque importatori di cipolle egiziane nell’UE fanno parte anche Italia, Slovenia, Romania e Grecia.  I quattro paesi hanno importato complessivamente quasi 60.000 ton di cipolle dall’Egitto, ovvero il 45% del volume totale delle esportazioni verso l’UE.

Importazione di cipolle extra UE

In totale, nella campagna 2022/23, l’UE ha importato quasi 400.000 ton di cipolle da tutti i paesi extra-UE, con un aumento su base annua del 76%, ma comunque inferiore rispetto alla campagna 2018/19 (550.000 ton).  La domanda più attiva di cipolle importate nell’UE si registra proprio durante il picco delle esportazioni egiziane e delle spedizioni da altri paesi fornitori con volumi disponibili di nuovo raccolto.

Questo è esattamente il motivo per cui questi paesi rappresentano la maggior parte della struttura delle importazioni di cipolle dell’UE.  L’Egitto è il principale fornitore e la sua partecipazione ha raggiunto il 33% nella campagna 2022/23. Al secondo posto si è classificata la Nuova Zelanda con un volume di 52.000 ton, mentre il Sud America (Perù, Cile, Argentina, ecc.) ha esportato 66.000 ton di cipolle nell’UE.

La Serbia (14.300 ton) è stato il principale fornitore tra i paesi europei extra-UE, mentre i principali esportatori in Asia sono stati l’India (23.800 ton) e la Cina (21.300 ton). È interessante notare che i paesi dell’Asia centrale hanno esportato solo 7.300 ton di cipolle nell’UE, sebbene le loro esportazioni abbiano totalizzato 67.200 ton nella campagna 2018/19.

I Paesi Bassi e la Spagna sono stati i principali importatori di cipolle nell’UE, rappresentando insieme oltre la metà del totale delle importazioni di cipolle nell’UE. Anche la Romania (26.000 tonnellate), l’Italia (25.000 tonnellate) e la Francia (22.000 tonnellate) sono stati tra i principali paesi importatori dell’UE.

Foglie TV Administrator
image_pdfScarica l'articolo in PDFimage_printStampa l'articolo
Potrebbe interessarti anche...