Le bietole colorate… un arcobaleno da assaggiare! – Dott. Raffaele Cicorella

Quando le consiglio nei piani alimentari (*), le bietole, che siano quelle “classiche” verdi o colorate, sono quasi sempre accettate di buon gusto soprattutto se acquistate fresche e a km 0.

Quanti tipi di bietole esistono?

Le bietole, dette anche biete, sono principalmente di due tipi:

  • bietole da coste o “coste” con gambi carnosi ed estesi, tipico delle bietole “classiche” verdi;
  • bietole da foglie o “erbette” con gambi sottili e lunghi e con foglie tenere con nervature marcate, tipico delle bietole colorate.

Proprietà benefiche

Le bietole verdi o con i gambi colorati sono una varietà di barbabietole da orto molto apprezzate per il loro basso contenuto calorico e per le proprietà nutrizionali. Infatti, esse, sono un mix di:

  • fibre e clorofilla: utili per la salute dell’intestino;
  • vitamine: B, C, K, betacarotene (precursore della vitamina A) e acido folico (vitamina B9);
  • sali minerali: magnesio, ferro, calcio, potassio, rame, manganese, sodio e fosforo.

Quindi, dottore, mi state dicendo che le bietole vanno mangiate frequentemente perché ci fanno bene?
Esatto! Le bietole sono un mix di antiossidanti e di sostanze utili non solo per la salute del nostro intestino ma anche per ossa, pelle, occhi e sistema circolatorio oltre a favorire il senso di sazietà (*).

Inoltre, le bietole per la loro digeribilità sono un ottimo cibo anche per i nostri bambini da preparare al vapore, ripassate in padella con dell’ottimo nostrano olio extravergine di oliva o bollite/ lesse.

Ma, ecco per voi una ricetta deliziosa… anzi due!

Ricetta

Premettendo che la differenza del gambo nei due tipi di bietole ha due preparazioni e tempi di cottura leggermente diversi (trovate un approfondimento in merito sul mio canale Instagram), un modo per rendere più appetibili le nostre bietole è prepararle con del sugo di pomodoro e polpette di carne ottenendo così un ottimo piatto che va completato eventualmente con delle gallette o dei cracker di riso.

Oppure, in alternativa preparare delle semplici polpette di bietole creando un impasto con carne macinata e bietole lesse ben scolate.

Quest’ultimo, sono sicuro, che piacerà anche ai più piccoli!

 

 

(*) Per ulteriori informazioni in merito inquadra il QR-CODE e scopri il regalo a te riservato! Oppure clicca QUI!

Seguimi sui social: FB, InstagramLinkedin!

 

  • I miei ultimi articoli

Cresciuto tra l’amore e la dedizione per le proprie terre sotto la guida del caro nonno omonimo e del suo splendido papà, il dott. Raffaele Cicorella, pur continuando a dare il suo contribuito alle attività agricole di famiglia, si laurea nel 2016, in Scienze Biologiche e, con il massimo dei voti nel 2018, in Scienze Biosanitarie ad indirizzo Nutrizionistico.

Il dott. Cicorella è un biologo nutrizionista di Conversano (BA) ed è abilitato all’esercizio della libera professione di Biologo oltre che essere iscritto al relativo Ordine Nazionale (ONB). Il suo lavoro è concentrato sulla nutrizione e sul suo ruolo nelle patologie autoimmuni ed infiammatorie (celiachia, sclerosi multipla, lupus, morbo di Crohn, vitiligine, endometriosi, acne, allergie, etc.).

Con i suoi approfondimenti sulla rivista Foglie, il dott. Cicorella si prefissa di raggiungere un grande obiettivo: far conoscere le proprietà nutrizionali dei prodotti ortofrutticoli, che si ha la fortuna di coltivare e raccogliere nelle nostre terre, ed i benefici che si ottengono dal loro consumo.

Non mancheranno consigli pratici e ricette deliziose pronte ad essere preparate e gustate! Per informazioni su consulenze e visite scrivere all’indirizzo mail professionale: dottor.raffaelecicorella@gmail.com.

Per tutti i lettori del magazine Foglie ci sarà un regalo alla fine di ogni mio nuovo approfondimento!

 

image_pdfScarica l'articolo in PDFimage_printStampa l'articolo
Potrebbe interessarti anche...