La Botrytis della fragola

Le più comuni avversità da affrontare sulla fragola sono quelle indotte da patogeni nematodi, verticillium, fitoftore, sclerotinie o fitofagi ad esempio oziorrinchi e, saltuariamente, melolontoidi come il maggiolino dell’apparato ipogeo i quali possono essere già presenti nel suolo o arrivare mediante materiale di vivaio contaminato

 

La fragola è una pianta perenne, con un corto rizoma, foglie ovato- oblunghe seghettate con un lungo picciolo; i fiori sono bianchi, ermafroditi, riuniti in gruppi di 3- 8, da cui derivano i frutti. Quello che raccogliamo è in realtà un falso frutto, poiché deriva dall’ingrossamento del ricettacolo del fiore, che diventa carnoso e succulento e porta su tutta la sua superficie i veri frutti, gli acheni (quelli che crediamo siano i semi).

La pianta è generalmente ottenuta attraverso gli stoloni in vivaio. Il terreno viene suddiviso in file distanti tra loro circa 125 cm, su cui vengono coltivate le piante; sulla fila, le piante sono poste distanti tra loro circa 20 cm; molti sono i metodi di coltivazione innovativi.