· · · ·

La bellezza del cavolfiore! – Dott. Raffaele Cicorella

Un’infiorescenza salutare

Uno degli ortaggi che può essere coltivato e gustato durante tutto l’anno è il nostro cavolfiore che in base alle sue varietà autunnali e primaverili riesce a ritrovarsi sulle nostre tavole praticamente in ogni momento.

Proprietà nutrizionali

Di cavolfiori ce ne sono di diversi colori a seconda sempre della varietà considerata, per cui ci sono principalmente quelli bianchi, verdi e viola.

La differenza sostanziale non è tanto a livello nutritivo quanto in quelli che sono i pigmenti presenti e che insieme ai carotenoidi risultano essere ottimi alleati per il nostro organismo oltre ad essere utili antiossidanti e disintossicanti.

Altre proprietà benefiche che ci si assicura mangiando cavolfiori, eccetto in alcune persone (*), riguardano la presenza di vitamina C che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e la caratteristica di avere un basso indice glicemico e una buona dose di fibra utile per non incidere più di tanto sulla glicemia.

Ricetta

Con la cottura, solitamente, si perdono alcuni nutrienti dei cavolfiori ma li si rendono più digeribili, tuttavia, potrebbero anche essere tranquillamente mangiati crudi magari grattugiandoli su una pietanza a piacimento.

Altrimenti, consiglio a tutti almeno una volta di provare i cavolfiori da cuocere in una teglia da forno con latte di cocco da cucina, pangrattato di riso versato sopra con un pizzico di sale, pepe e un filo d’olio evo!

(*) Per ulteriori informazioni in merito, inquadra il QR-CODE e scopri il regalo a te riservato! Oppure clicca QUI!

Seguimi sui social: FB, InstagramLinkedin!