Innovazione e sostenibilità: Tersan Puglia e Fruitsland premiate come simboli della nuova economia pugliese

Scritto da:

La Puglia si conferma protagonista del cambiamento, capace di trasformare sfide complesse in occasioni di crescita concreta. Durante la tappa barese di “Motore Italia 2025”, l’iniziativa promossa da Class Editori per raccontare le imprese che trainano il Paese, due realtà pugliesi si sono distinte per visione e impatto: “Tersan Puglia” e “Fruitsland”, premiate rispettivamente per il loro impegno nel campo ambientale e per la capacità di portare l’agroindustria locale sui mercati globali.

“Tersan Puglia”, realtà specializzata nella valorizzazione della frazione organica dei rifiuti, ha ricevuto il “Premio ESG” per aver costruito un modello produttivo orientato all’economia circolare. Attraverso un processo industriale all’avanguardia, l’azienda trasforma scarti biodegradabili in fertilizzanti naturali, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e promuovendo pratiche agricole rigenerative. Un esempio concreto di come la sostenibilità possa generare valore economico e sociale, rendendo l’impresa non solo più competitiva, ma anche più responsabile.

Sul versante dell’internazionalizzazione, il riconoscimento è andato a Fruitsland, vincitrice del Premio Export by Capital, per l’eccellenza raggiunta nella produzione e commercializzazione di “uva da tavola senza semi”. La capacità di innovare un prodotto tipico del territorio, migliorandone la qualità e adattandolo ai gusti dei mercati esteri, ha permesso all’azienda di espandersi in numerosi Paesi, consolidando il ruolo della Puglia come hub agroalimentare di livello internazionale.

Durante l’evento, il direttore di MF-Milano Finanza, Gabriele Capolino, ha evidenziato come la Puglia si stia affermando come uno degli ecosistemi imprenditoriali più dinamici del Sud Italia. Un fermento alimentato dalla spinta verso l’innovazione, dall’attenzione alla sostenibilità e dalla capacità di molte aziende di investire in nuove competenze, soprattutto giovanili.

Tersan Puglia e Fruitsland rappresentano due modi diversi ma complementari di fare impresa in modo intelligente e lungimirante: da un lato, la transizione ecologica come leva per un’economia circolare efficiente; dall’altro, la modernizzazione di un comparto tradizionale per affrontare con successo le sfide dell’export. Due realtà che mostrano come il futuro dell’economia pugliese sia già in costruzione, tra territorio, tecnologia e visione globale.

Francesca Galizia

Autore