In Germania distrutti peperoni importati con un alto livello di residui di pesticidi

Nei peperoni, importati dalla Tanzania attraverso il Regno Unito, sono stati trovati residui del fungicida Chlorotalonil

Le autorità di Germania hanno proceduto alla distruzione di una partita di peperone fresco importato attraverso il Regno Unito e dalla Tanzania, dopo aver rilevato un elevato contenuto di pesticidi, come appreso attraverso il Rapid Alert System for Food and Feed (Rapid Alert System sistema per alimenti e mangimi, RASFF).

Secondo la notifica numero 2023.1815 del RASFF, la decisione di distruggere questi peperoni è stata presa dopo aver effettuato un controllo sul mercato, in cui è stato rilevato un eccesso di residui fungicidi Chlorotalonil, in una proporzione di 1,1 mg/kg – ppm, quando la sua Il limite massimo di residui (LMR) è 0,01 mg/kg – ppm.

La Rete internazionale delle autorità per la sicurezza alimentare (INFOSAN), agenzia coordinata dalla FAO e dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha sollecitato che questo fatto, classificato come grave, sia portato all’attenzione di tutti i partecipanti alla filiera.

Il RASFF sottolinea che “nel campione analizzato è stata rilevata la sostanza attiva clorotalonil con un valore di utilizzazione del DRA pari al 135,3%. Pertanto, il campione presentato non può essere designato come alimento sicuro ai sensi del regolamento (CE) n. 178/2002, paragrafo 4, articolo 14 nella versione attualmente in vigore”.

Clorotalonil

Appartenente al gruppo chimico Benzonitrile, si presenta con vari nomi commerciali.

La sua modalità di azione è fogliare, non sistemica, di contatto e protettiva. È stabile a temperatura ambiente, alla luce UV, in mezzi acquosi acidi o alcalini.

Viene utilizzato per il controllo di molte malattie fungine in una vasta gamma di colture orticole e frutticole.

Il suo utilizzo è stato vietato dalla Commissione Europea (CE) nell’aprile 2020, dopo una revisione effettuata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), per aver causato danni al DNA, per un alto rischio in anfibi e pesci e, soprattutto, come fattore fortemente legato alla scomparsa di api, bombi e altri impollinatori.

Potrebbe interessarti anche...