Forum medicina vegetale “ONE HEALTH”
Grande fermento per il 36esimo forum di medicina vegetale dal titolo “Clima e territori: sfide e strategie per la protezione delle colture della salute del suolo e della comunità”.
Il motto di quest’anno è stato “One Health” , la salute al centro degli interventi .
Le sale ghermite di partecipanti, studenti, professori universitari ed aziende di settore hanno reso l’atmosfera al Nicolaus Hotel molto più che frizzante.
Diversi gli argomenti trattati in questa sede e numerose le società agrochimiche che hanno colto l’occasione per lanciare nuovi prodotti o mostrare corposi studi relativi a prodotti già presenti sul mercato. Si è parlato della difficolta di gestione delle malattie causata dalle resistenze che i fitopatogeni sono in grado di sviluppare, della limitazione di utilizzo di specifiche molecole impiegate per il controllo di fitopatologie e delle diverse soluzioni necessarie a riparare queste problematiche, lo sviluppo di nuove molecole, l’utilizzo della genetica per la produzioni di nuove cultivar resistenti, la difesa integrata.
In questa sede vi è stata anche la presentazione del nuovo libro del professor Pasquale Montemurro, realizzato in collaborazione con il Dott. Pasquale Viggiani, dal titolo “Il Diserbo integrato delle colture agrarie”, un manuale che racchiude un elenco di caratteri identificativi di mono e dicoltiledoni ma che vuole praticamente offrire supporto attraverso la descrizione di numerosi metodi di difesa integra- ta per la gestione della flora infestante.
Si è parlato di genom editing, con la dott.ssa Anna Mandolesi, presente da remoto, di difesa sostenibile, tra innovazione e prospettive future con il Dott. Mario Rossi e di molto altro.
Elevata la partecipazione di studenti e dottorandi che con l’obiettivo di divulgare i recenti studi scientifici condotti dalle diverse sezioni del Dipartimento del Suolo, della Pianta e degli Alimenti di Bari, hanno allestito un info point all’interno del Forum per costituirsi luogo di incontro tra agricoltori presenti all’evento e società agrochimiche.
Il forum di medicina delle piante, è da sempre occasione di confronto, di incontro e luogo di spunti. È il luogo in cui si trovano le risposte alla domanda: In che direzione sta andando la difesa delle colture?
Articolo a cura di Francesca Galizia