1

FOGLIE TV – Tg Foglie terza puntata

Andiamo a conoscere le news più importanti di questi giorni: – L’Italia è tra i Paesi che controlla di più i residui di fitofarmaci negli alimenti, confermandosi leader a livello internazionale in materia di sicurezza alimentare. È quanto emerge dalla Relazione annuale sui residui dei fitofarmaci in Europa, pubblicata dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), relativa al 2018 e basata sull’analisi di oltre 91.000 campioni raccolti dai 27 Stati membri dell’UE, accolta con soddisfazione da Agrofarma, l’Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica. Un risultato frutto dell’elevato livello di professionalità raggiunto dagli agricoltori italiani e del grande sforzo che le aziende produttrici di agrofarmaci impiegano nella ricerca scientifica, nella assistenza tecnica in campo e nella formazione continua per un loro corretto utilizzo, garantendo prodotti di alta qualità per la protezione delle colture, la tutela della salute dei consumatori e la sostenibilità ambientale”. – L’emergenza coronavirus diventa crisi di lavoro nei campi. Manca, in sostanza, la manodopera; si tratta di migliaia di lavoratori. Una risposta, in parte, è arrivata dalla Commissione europea con la pubblicazione delle linee guida: va garantita la libera circolazione dei lavoratori stagionali in agricoltura (inserendo nella lista anche altre professioni come chi si occupa di medicina, di alimentare in senso più ampio, e di trasporti). – Elaborazione Coldiretti Giovani Impresa: Misure di emergenza per il settore agroalimentare sottoposta al governo e alle forze politiche -I risultati delle indagini sociologiche e di mercato legati alla pandemia Covid-19, insieme alle informazioni che vengono direttamente dagli operatori, offrono un quadro di emergenza che viene fuori in tutta la sua drammaticità. Non solo appare evidente come alcuni comparti dell’agricoltura siano colpiti con durezza (in primis tutto il sistema che ha come canale esclusivo o prevalente l’Ho.re.ca., il sistema dell’offerta agrituristica e il comparto del florovivaismo), ma anche come l’agricoltura ritorni ad essere prepotentemente un settore assolutamente strategico per il Paese. Assicurare gli approvvigionamenti torna ad essere un tema di sicurezza nazionale e la sfera cognitiva dei cittadini incamera progressivamente l’importanza dell’agricoltura e della produzione di cibo nella loro vita. Inoltre assicurare sicurezza alimentare e vitalità delle imprese agricole nei territori rurali è il primo passo per garantire la tenuta sociale del Paese; sempre più provato. In questa prospettiva va rilevato come la possibilità di iniettare liquidità nel sistema da l’opportunità di garantire nuove importanti occasioni di impiego nelle attività agricole, che nelle prossime settimane, in particolare nel meridione, avranno bisogno di volumi consistenti di manodopera per le lavorazioni stagionali. Il settore va aiutato per evitare che si perdano porzioni importanti di questo sistema con il conseguente pregiudizio per una parte consistente dell’offerta nazionale di cibo.