Ecco la stagione delle noci!
La caduta libera delle noci
La stagione di questo frutto straordinario è arrivata e l’involucro esterno, il mallo, sta iniziando a seccare rilasciando così sul terreno la noce.
Di solito, la raccolta sulle retine che facevamo tempo fa, un po’ come per quella delle mandorle, avveniva con delle mazze di legno o verga, anche se ultimamente queste son state sostituite dallo scuotitore meccanico.
Per consumare le prime noci, però, è necessario un iniziale periodo in cui questi frutti devono essere lasciati asciugare perché nel mallo (involucro esterno) si accumula, nel tempo, una forte umidità.
Proprietà nutrizionali
La noce è sempre stata considerata un frutto salutare oltre che delizioso e nutriente, tant’è che gli effetti preventivi e terapeutici sono ben documentati anche nella letteratura scientifica.
Infatti, le noci sono principalmente ricche di acidi grassi omega-3 che sembrano avere effetti benefici sulla funzione cerebrale, sull’apprendimento e sulla memoria.
Non a caso, avete mai notato la somiglianza di questo frutto con il cervello umano?
Ma, i benefici delle noci e tutto quello che riguarda l’importanza dell’assunzione di omega 3 non sono solo legati al cervello; il loro consumo sembrerebbe avere effetti positivi sull’umore, sulla salute del cuore, sul controllo del peso e molto altro ancora.
Ricetta
La corretta assunzione delle noci è utile per tenere sotto controllo l’infiammazione, la glicemia e per migliorare la circolazione sanguigna e, quindi, ogni modo per consumarle è valido oltre che gustoso.
Per questo, vi consiglio di utilizzare le noci principalmente durante gli spuntini con o senza la presenza di un frutto di stagione oppure come “tappabuchi” quando vi viene un senso di fame (*).
Se iniziate a fare questo, sarà sicuramente per voi un’abitudine più sana rispetto alla scelta di mangiare dei taralli, delle paste o dei prodotti confezionati e vedrete che la vostra glicemia e il vostro girovita vi ringrazieranno!
(*) Per ulteriori informazioni in merito inquadra il QR-CODE e scopri il regalo a te riservato!
- La mia storia
Cresciuto tra l’amore e la dedizione per le proprie terre sotto la guida del caro nonno omonimo e del suo splendido papà, il dott. Raffaele Cicorella, pur continuando a dare il suo contribuito alle attività agricole di famiglia, si laurea nel 2016, in Scienze Biologiche e, con il massimo dei voti nel 2018, in Scienze Biosanitarie ad indirizzo Nutrizionistico.
Il dott. Cicorella è un biologo nutrizionista di Conversano (BA) ed è abilitato all’esercizio della libera professione di Biologo oltre che essere iscritto al relativo Ordine Nazionale (ONB). Il suo lavoro è concentrato sulla nutrizione e sul suo ruolo nelle patologie autoimmuni ed infiammatorie (celiachia, sclerosi multipla, lupus, morbo di Crohn, vitiligine, endometriosi, acne, allergie, etc.).
Con i suoi approfondimenti sulla rivista Foglie, il dott. Cicorella si prefissa di raggiungere un grande obiettivo: far conoscere le proprietà nutrizionali dei prodotti ortofrutticoli, che si ha la fortuna di coltivare e raccogliere nelle nostre terre, ed i benefici che si ottengono dal loro consumo.
Non mancheranno consigli pratici e ricette deliziose pronte ad essere preparate e gustate! Per informazioni su consulenze e visite scrivere all’indirizzo mail professionale: dottor.raffaelecicorella@gmail.com.
Per tutti i lettori del magazine Foglie ci sarà un regalo alla fine di ogni mio nuovo approfondimento!