Dormex capitolo primo

🧪 Cos’è il Dormex
Il Dormex è un fitostimolante usato in agricoltura, impiegato per stimolare la ripresa vegetativa delle piante dopo l’inverno. Viene utilizzato principalmente per uniformare la fioritura e anticipare la raccolta, garantendo un vantaggio competitivo agli agricoltori che riescono così a immettere i prodotti sul mercato prima degli altri.
Il principio attivo del Dormex è l’idrogeno cianammide, una sostanza chimica sintetica che agisce come una sorta di “ormone” per le piante. Questa molecola, però, presenta rischi tossicologici significativi per la salute umana.
⚠️ Rischi per la salute
Durante l’uso agricolo del Dormex si sono verificati numerosi casi di intossicazione tra i lavoratori. Le reazioni avverse riscontrate sono state sia locali (soprattutto dermatologiche) che sistemiche:
- Effetti dermatologici: rash cutanei, eritemi, pruriti, ustioni chimiche.
- Effetti sistemici: tachicardia, debolezza, nausea, vertigini, cefalea, dispnea e in un caso grave, shock e coma in seguito a ingestione accidentale.
L’idrogeno cianammide può inoltre provocare una sindrome da accumulo di acetaldeide se assunto in concomitanza con alcolici, causando reazioni intense come vomito, ipotensione, dispnea e stato confusionale.
A livello tossicologico, l’Unione Europea lo classifica come:
- Tossico se ingerito
- Nocivo per contatto con la pelle
- Irritante per occhi e pelle
- Sensibilizzante per via cutanea
đźš« Sospensione e divieto
In Italia, dopo l’aumento dei casi di intossicazione rilevati tra il 2001 e il 2002, in particolare in Sicilia, è stata avviata una sorveglianza sanitaria con il supporto dell’Istituto Superiore di SanitĂ (ISS), Centri Antiveleni e servizi di Medicina del Lavoro.
Nel 2008, a seguito del parere sfavorevole della Commissione Consultiva per i Preparati Fitosanitari e dell’evidente rischio per operatori agricoli e astanti, il Ministero della Salute ha revocato definitivamente l’autorizzazione del Dormex in Italia, imponendone anche il ritiro immediato dal mercato e il blocco dello smaltimento delle scorte.
Tra i motivi principali del divieto:
- Insufficienza delle informazioni di sicurezza sull’etichetta italiana rispetto a quella statunitense.
- GravitĂ delle intossicazioni riportate in Italia, molto piĂą frequenti rispetto agli USA.
- Mancanza di adeguate misure di prevenzione e protezione per gli operatori.
📌 In sintesi:
- Il Dormex è stato un prodotto fitosanitario usato per anticipare la fioritura.
- Contiene idrogeno cianammide, sostanza tossica per l’uomo.
- Ha causato diversi casi di intossicazione in Italia, soprattutto tra i lavoratori agricoli.
- Per questi motivi, nel 2008 ne è stata revocata l’autorizzazione in Italia.
Articolo a cura di Francesca Galizia