·

Ciliegio: il ciliegeto del futuro tra innovazione e nuovi scenari produttivi

Secondo convegno nazionale su ciliegio a Sammichele di Bari il 4 aprile

E’ indubbiamente oggi una delle filiere più fragili, rimasta indietro in termini di innovazione varietale, con impianti vetusti ed una caratterizzazione di prodotto per certi versi lontana dalle esigenze attuali del mercato. Il Primo convegno nazionale sul ciliegio tenutosi l’anno scorso a Sammichele di Bari non ha certo lesinato critiche al comparto cerasicolo locale, pur tuttavia partendo dall’assunto che la ciliegia del nostro comprensorio potenzialmente ha tutti gli elementi per poter competere con mercati indubbiamente più “avanti”, come l’area di Vignola che ha saputo costruire un vero e proprio distretto, nonostante una superficie agricola irrisoria rispetto alle coltivazioni straniere. Un evento quello sammichelino che ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta per l’intera filiera, in cui i diversi portatori di interesse hanno saputo fare sintesi attraverso spunti e provocazioni di relatori altamente profilati.

Il primo convegno nazionale ha ribadito che la ciliegia è il simbolo di un territorio e  che da tantissimi anni rappresenta un volano economico e culturale delle nostre comunità. Si è discusso anche di innovazione varietale nella filiera cerasicola di cui si parla da anni, oggi non è più una scelta, bensì una strada obbligata. Innovazione varietale, fa il paio anche con le nuove strategie di coltivazione che prevedano coperture: rispetto all’anno scorso è attualmente aperto un bando che sostiene investimenti nelle coperture.

Ed arriviamo al 2° convegno nazionale che quest’anno offre un parterre internazionale con relatori provenienti dal mondo universitario che si confronteranno con i portatori di interesse della filiera nazionale, alla presenza di operatori regionali, ma anche di Vignola.

L’evento è stato suddiviso in due sessioni. La prima “Ciliegeto Innovativo, dalle parole ai fatti” è moderata da Francesco Maldera, consulente scientifico Foglie e sarà dedicata agli interventi tecnici: BRUNELLA MORANDI (UNIBO): “Stato dell’arte della cerasicoltura”, DANILO SLANZI (BAYER) “Soluzioni di difesa per la mosca del ciliegio”, FRANCESCO COLAMONICO (GRAPER): “Ciliegeto del futuro, i nuovi finanziamenti del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR)”. A seguire la tavola rotonda “Ciliegeto Innovativo: la filiera si confronta” moderata dal nostro editore Donato Fanelli. Si confronteranno FRANCESCO PAOLICELLI (Presidente IV Commissione Consiliare “Sviluppo Economico” Regione Puglia): “Nuovi scenari per la regione Puglia”, MAURIZIO SIMONE (DOCTOR FARMER):“Ciliegio tutto l’anno”, LUCA FORTUNATO (VIVAI FORTUNATO) VITO SPINELLI (VIVAI SPINELLI), WALTER MONARI (DIRETTORE “CILIEGIA DI VIGNOLA IGP”) “L’importanza del marchio IGP e delle innovazioni varietali”, NICOLA GIULIANO (OP GIULIANO) e GIUSEPPE COLADONATO (AGRIPUGLIA FRUIT SRL).