PAC, approvati tutti i 28 piani strategici nazionali
L’approvazione di tutti i 28 piani strategici (uno per ogni paese dell’Ue e due per il Belgio) segna l’inizio della nuova politica agricola…
L’approvazione di tutti i 28 piani strategici (uno per ogni paese dell’Ue e due per il Belgio) segna l’inizio della nuova politica agricola…
L’utilizzo del suolo da parte dell’uomo, con le sue opere infrastrutturali, l’edilizia, ma anche per l’abbandono di tanti terreni agricoli prima coltivati, resta un…
“Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche, attorno al quale far sedere tutti i soggetti interessati, superando l’attuale frazionamento decisionale che, pur essendo…
Siamo una Nazione che deve puntare sulla qualità e la distintività che rendono così particolari le nostre produzioni agroalimentari al punto da diventare…
Tornano i voucher. Nella Legge di bilancio sono stati reintrodotti i cosiddetti buoni lavoro, nei settori agricoltura, horeca e cura della persona (lavori…
“Tolleranza zero verso chi pensa che in Italia gli esseri umani possano essere trattati come schiavi. Un ringraziamento alla compagnia dei Carabinieri di…
Un ‘annata quasi esemplare dal punto di vista qualitativo per l’uva da tavola, che ha superato avversità climatiche estreme, rincaro dei costi energetici…
Al dicastero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e forestale sono stati designati sottosegretari Patrizio La Pietra (Fdi) e Luigi D’Eramo (Lega). E’ quanto deliberato nel…
La nuova Pac parte dal 1° gennaio 2023, ma il primo anno sarà di transizione e le regole vere e proprie entreranno in vigore solo…