I geni raccontano l’evoluzione del frumento duro
E’ una piccola famiglia di geni responsabili dell’imbrunimento della farina a raccontare l’evoluzione del frumento duro. Lo hanno scoperto i ricercatori del Cnr-Ibbr,…
E’ una piccola famiglia di geni responsabili dell’imbrunimento della farina a raccontare l’evoluzione del frumento duro. Lo hanno scoperto i ricercatori del Cnr-Ibbr,…
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta un’opportunità per la meccanica agricola, ma rischia di rimanere inefficace senza una politica specifica per…
Prosegue nel 2021 l’attività di ricerca applicata promossa da Italia Ortofrutta tramite l’attivazione di partnership con primari enti di ricerca pubblici. Il Progetto nazionale…
E’ stato approvato ieri in Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e di concerto…
Siamo nel bel mezzo dell’estate e in questo periodo nelle città si verifica maggiormente un fenomeno microclimatico che prende il nome di effetto…
Le imprese agricole che si distinguono per il rispetto delle norme in materia di lavoro, legislazione sociale, imposte sui redditi e sul valore…
Diminuisce notevolmente il numero delle malattie professionali denunciate all’Inail. Ad affermarlo il Presidente dell’Istituto nella Relazione annuale 2020, precisando che sul fenomeno, in…
I dottori agronomi e forestali, gli agrotecnici laureati e i periti agrari potranno redigere le perizie tecniche per accedere al credito d’imposta Agricoltura…
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 14 luglio diventa operativo il decreto del Mipaaf con le “Disposizioni urgenti concernenti il sostegno accoppiato…
Mostra altro