Andamento di mercato dei piccoli frutti
Analizzando i consumi nel mercato italiano della frutta nel periodo luglio 2021 – giugno 2022 si registra un leggero calo sia in termini di penetrazione che di acquisto medio, dato da un minor acquisto medio per singolo scontrino (viceversa la frequenza risulta in crescita).
FRUTTI ROSSI, FRENANO LE FRAGOLE
Anche il mercato dei frutti rossi (comprese le fragole) ad anno terminante giugno 2022 registra un trend negativo dato da un calo di famiglie, che passano da 20mio a 19mio, e soprattutto un minor acquisto medio (sia per frequenza che volume per trip).
PICCOLI FRUTTI, SPESA +14,3%
Decisa crescita, invece, per i piccoli frutti (escluse le fragole): +3,0% di parco acquirenti e +8,0% di acqusito medio! Anche la spesa dedicata a questo comparto della frutta incrementa: si passa da poco più di 19€ annui a quasi 22€.
I consumi della categoria crescono in questi dodici mesi del 14,3% a valore e dell’11,3% a quantità.
In generale tutte le sotto categorie del segmento registrano un buon incremento a volume, ad eccezione delle more che mostrano un trend negativo (per calo di parco). Lamponi e Ribes crescono trainati esclusivamente dall’acquisto medio (penetrazione in forte flessione), mentre i Mirtilli crescono grazie all’incremento di entrambi i driver di crescita.
PROFILO CONSUMATORI
Analizzando il profilo del totale della categoria dei piccoli frutti si evidenzia una forte concentrazione dei consumi nel Nord (sia Nord Ovest che Nord Est), con indici sopra media nelle famiglie numerose (2/3 componenti), con RA (responsabile acquisti) di età compresa tra i 35 e i 64 anni, di classe socio-economica alta e che risiedono in grandi centri abitati.
Il profilo risulta molto simile a quello dello scorso anno, ad eccezione dei più giovani (fino a 35 anni) che quest’anno risultano sotto media.
I sotto segmenti mostrano un profilo in linea al totale Berries in termini di penetrazione ad eccezione dei Lamponi che risultano concentrati in famiglie con RA molto giovane (fino a 44 anni) e i Ribes che mostrano una maggiore concentrazione nei 65+.
CONSUMO PICCOLI FRUTTI: CONFRONTO CON I 12 MESI PRECEDENTI
Indicatore | Luglio 2020 – Giugno 2021 | Luglio 2021 – Giugno 2022 | Variazione |
N. famiglie acquirenti (migliaia) | 7.128 | 7.345 | +3,0% |
Penetrazione | 27,3% | 28,4% | +1,1% |
Quantità (ton) | 11.410 | 12.699 | +11,3% |
Quantità per acquirente (kg) | 1,60 | 1,73 | +8,0% |
Frequenza (occasioni) | 5,9 | 6,3 | +7,1% |
Valore (migliaia €) | 141.344 | 161.549 | +14.3% |
Spesa per acquirente (€) | 19,83 | 21,99 | +10,9% |
Quantità/trip (kg) | 0,27 | 0,27 | +0,9% |
Spesa per occasione (€) | 3,36 | 3,48 | +3,6% |
Prezzo medio (€) | 12,39 | 12,72 | +2,7% |
Italian Berry – Tutti i diritti riservati (licenza CC)
- La mia storia
Il direttore responsabile di Italian Berry è Thomas Drahorad, presidente di NCX Drahorad, che opera dal 1990 nel commercio internazionale di ortofrutta ed è attivo da 15 anni nel settore del commercio dei piccoli frutti, principalmente per export e import.
homas Drahorad è ideatore e organizzatore del Mirtillo Business Day, il primo evento italiano con focus sui mirtilli e di Italian Berry Day, il primo evento italiano di filiera sui piccoli frutti.
Ha pubblicato “Piccoli Frutti 2018“, un report sul settore mondiale dei piccoli frutti (con particolare riferimento a produzione, consumo, varietà e innovazione).
E’ stato speaker al Global Berry Congress 2019 di Amsterdam con una relazione sul settore italiano dei mirtilli e all’incontro di ALS 2020 ha presentato un rapporto su produzione e commercializzazione globale dei mirtilli.