Agrumi, agire ora in UE contro l’HLB per evitare una nuova “Xylella”
L’organizzazione interprofessionale spagnola, Intercitrus, avverte della presenza nell’UE del vettore più pericoloso della più devastante malattia degli agrumi (Huanglongbing o HLB, noto anche come Greening o ‘Drago Giallo’)
Il Mediterraneo e l’UE continuano ad essere l’unica grande area di produzione di agrumi che resiste alla presenza della malattia più devastante, causata dal batterio Candidatus liberibacter che causa Huanglongbing o HLB (noto anche come Greening o ‘Drago Giallo’). Ma questa situazione è ora doppiamente minacciata. Da un lato, per la nota espansione nel nord della Spagna e in quasi tutta la costa atlantica del Portogallo di Trioza erytreae –l’insetto vettore del ceppo africano “più benevolo” dell’HLB- e ora per la presenza, per prima volta sul territorio dell’UE, di Diaphorina citri, che è il più efficiente portatore asiatico di psilla del ceppo più aggressivo e letale per gli agrumi. Confermato dal laboratorio di riferimento europeo, precisamente nel comune di Asómatos (distretto di Limassol). Una constatazione che si aggiunge alla rilevazione dello stesso vettore, confermata nel gennaio 2022, in Israele, che ne ratificherebbe la capacità di espansione nel Mediterraneo. Trattandosi di un insetto regolamentato come quarantena, portatore di una malattia la cui prevenzione, lotta e individuazione sono classificate come “prioritarie” -HLB-, le misure di eradicazione da adottare a Cipro devono essere immediate. In questo senso, Intercitrus invita la Commissione Europea (CE) ad aprire un’indagine sull’origine dell’epidemia, per garantirne il grado di conformità e, data la gravità di quanto accaduto, supervisionare e collaborare finanziariamente. nell’esecuzione di tali azioni.
“La presenza nel nostro Paese di uno o peggio, il rischio crescente di avere entrambi i portatori di HLB, ci fa pensare che l’arrivo del batterio più temuto, contro il quale non esiste una cura e che ha potuto ridurre, in pratica, l’agrumicoltura della Florida e quella del Brasile, potrebbe essere solo questione di tempo”, afferma la presidente di Intercitrus, Inmaculada Sanfeliu. Per questo motivo, l’interprofessione invita le autorità delle regioni produttrici di agrumi, il Governo e la CE a contribuire a rafforzare “immediatamente” le misure di prevenzione e le linee di indagine aperte per la lotta biologica contro questi vettori -di fronte a coloro che non avrebbero autorizzato insetticidi efficaci nell’UE, per ottenere modelli o varietà resistenti o tolleranti alla malattia, nonché controlli sul campo per la diagnosi precoce e quelli fissati alla frontiera per impedirne l’accesso. L’interprofessiona, considerato anche il vantaggio fitosanitario globale della produzione ortofrutticola europea, invita la Commissione europea a studiare la possibilità di seguire l’esempio di altre potenze occidentali -come Stati Uniti, Australia o Giappone- e introdurre alcune procedure per controllare l’introduzione di materiale vegetale nei bagagli dei passeggeri che entrano nell’UE. Tale misura sarebbe fondamentale per impedire l’ingresso dell’HLB o dei suoi vettori negli agrumicoli europei, perché a tal fine è essenziale controllare che non vi sia materiale vegetale ospite nel traffico commerciale o negli spostamenti delle persone.
Diaphorina citri è il vettore che contribuisce maggiormente e meglio a propagare la specie asiatica del batterio Candidatus Liberibacter asiaticus, il più distruttivo: una volta infettati, gli alberi muoiono inevitabilmente entro un periodo massimo di otto anni, a seconda dell’età e delle condizioni della coltura . Può trasmettere anche il “Candidatus Liberibacter africanus” e il “Candidatus Liberibacter americanus” e nelle zone in cui questi tre batteri coesistono può trasmetterli indiscriminatamente. A differenza della psilla africana (T. erytreae), che provoca danni diretti agli alberi (le ninfe si nutrono della linfa delle rutacee e provocano vistose deformazioni nelle foglie), la D. citri di per sé non è un parassita dannoso, ma ciò lo rende piu’ furtivo’, più difficile da rilevare.
Il vettore originario dell’Asia è responsabile della diffusione della malattia in due delle principali e più avanzate aree produttive del mondo: Brasile e Stati Uniti. La strategia seguita nel primo caso, basata sul rinnovamento costante, sullo sradicamento degli alberi infetti quando non abbandonati e sull’espansione in nuove piantagioni ma, soprattutto, sul “bombardamento” delle aziende agricole con trattamenti fitosanitari contro la psilla, ha avuto un relativo successo per decenni e ha permesso all’industria brasiliana di consolidarsi come primo esportatore mondiale di succo d’arancia, ma la formula sembra aver fatto il suo corso. Oggi, dopo sei anni consecutivi di crescente incidenza, la malattia in tutta la fascia agrumicola di San Paolo e nel sud-ovest del Minas è presente nel 38% degli alberi e la ragione di tale evoluzione è la mancanza di controllo della popolazione di D. citri, che è diventata resistente agli insetticidi. In Florida, dal canto suo, la presenza dell’HLB è stata confermata nel 2005 ma la malattia deve essersi affermata anni prima: nella campagna 1997/98 ha raggiunto il record di produzione con 12,3 milioni di tonnellate (MT). Oggi quella cifra è stata ridotta a 740.534 tonnellate, la più bassa dal 1930: 3 milioni di tonnellate (MT).
“Se arrivasse l’HLB, la Spagna difficilmente riuscirebbe a contenere la malattia ed è quasi certo che il batterio metterebbe fine al nostro settore nel medio termine”, avverte Sanfeliu. Estrapolando i dati dell’evoluzione vissuta in Florida, in 7,5 anni dal suo possibile ingresso, la produzione di arance, mandarini e limoni si ridurrebbe della metà (da 7 milioni di tonnellate a 3,6) e dopo 15 anni l’agrumicoltura diventerebbe un’attività residuale. La struttura di piccole aziende e le più severe normative ambientali e fitosanitarie europee – che vietano piretroidi e neonicotinoidi usati contro D.citri – lascerebbero meno spazio alla reazione nei confronti della Spagna rispetto a Brasile o Florida. “Dobbiamo guadagnare tempo per trovare soluzioni per combattere la malattia”, conclude il presidente di Intercitrus.