“Agricoltura è”… la Puglia?

Tre giorni dedicati all’agroalimentare made in Italy, sulla falsariga del G7 di Siracusa, voluta dal ministro Francesco Lollobrigida per celebrare la produzione agroalimentare made in Italy all’interno delle più ampie celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, alla base dell’odierna Unione europea.

Dieci stand regionali, sette consorzi, 4 università, una trentina di istituti agrari e alberghieri e tutte le principali associazioni di rappresentanza del settore agricolo. Grande assente la Puglia, sicuramente una delle regioni più importanti (se non la più importante per numero di filiere, superficie agricola e valore economico).

A stigmatizzare questa “non presenza”, il senatore pugliese di Fratelli d’Italia, Filippo Melchiorre: “La Puglia -afferma- grande assente della manifestazione “Agricoltura è”. Ho avuto modo di visitare l’interessante kermesse voluta dal ministro Francesco Lollobrigida che ha messo insieme Regioni, consorzi, università, istituti agrari e alberghieri e tutte le principali associazioni di rappresentanza del settore agricolo. Nessuna traccia della Puglia, una regione dove l’agricoltura rappresenta un settore primario. Ma questo evidentemente non interessa ai nostri amministratori più propensi ad esportare il marchio Puglia in una improbabile e costosissima missione a Miami”.

Melchiorre non lesina una stilettata ai vertici regionali: “Un’altra occasione persa per la nostra Regione che testimonia una gestione di governo locale più attenta a interessi politici che della comunità”.