Accademia dei Georgofili, il Messaggio del Presidente Vincenzini

Cari Accademici,
tra pochi giorni giungerà a conclusione questo 2023, 270° Anniversario dell’Accademia, nonché 30° anno dall’attentato dinamitardo che uccise cinque persone e causò ingenti danni materiali alla nostra sede ed al suo patrimonio storico-culturale. La memoria di questa vile barbarie è ancora viva in noi Georgofili come anche nella società civile e giustamente l’Accademia ha voluto ricordare la tragica ricorrenza con diverse iniziative, ricevendo grande attenzione dai vari media.
Sul piano dell’attività scientifica, l’anno 2023 è stato decisamente molto intenso, per merito dei moltissimi Accademici che si sono concretamente impegnati in convegni, giornate di studio, tavole rotonde, seminari e nella stesura di documenti e articoli per la nostra Newsletter.
L’Accademia è viva e vitale e, quindi, possiamo non solo andare fieri della nostra storia, ma anche e soprattutto guardare con ragionevole ottimismo al futuro, nella certezza che il metodo scientifico ci accompagnerà nell’affrontare la complessità delle sfide che abbiamo di fronte.
Le difficoltà non saranno poche, ma ci deve confortare il fatto che non siamo né soli né pochi: facciamo tutti parte di una comunità scientifica interdisciplinare che conta ormai più di 1100 Accademici. Al riguardo, mi permetto di suggerire a tutti di far uso della qualifica di “Georgofilo” in ogni occasione di carattere scientifico in cui ci troveremo coinvolti.
L’anno che si chiude induce a fare bilanci e a progettare nuove attività per l’anno che verrà: i primi sono senz’altro positivi, sia per qualità che per quantità, e costituiscono una ottima premessa per le seconde, per le quali vi invito ad essere propositivi: l’Accademia è la casa di tutti gli Accademici, il luogo, oggi anche virtuale, ove si condividono nuove conoscenze e si confrontano nuove idee, tutte a favore dell’agricoltura, nel solco del nostro storico motto “Prosperitati Publicae Augendae”.
Assolutamente fiducioso nella disponibilità di tutti voi a mantenere alto il profilo culturale della nostra Accademia, auguro a voi, alle vostre Famiglie e ai vostri Cari ogni bene per il prossimo Natale e per il Nuovo Anno.
Massimo